OICCE
Consegna del Premio OICCE 1999 |
Premiazione Quesito 1999
Venerdì 18 febbraio 2000 alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Canelli si è svolta la cerimonia di consegna del premio "Quesito 1999".
|
|
IL PREMIO E' STATO ASSEGNATO AL LAVORO DEI DOTTORI PARONETTO E MATTIVI
Il premio per la migliore risposta al Quesito 1999 è stato assegnato al lavoro del Dr. Fulvio Mattivi dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. Questa ricerca è stata realizzata in collaborazione con lo stimatissimo enologo Lamberto Paronetto che il mondo del vino non cesserà mai di ricordare con rimpianto e grande rispetto.
Fra gli elaborati pervenuti, il lavoro di Paronetto e Mattivi è stato scelto dal Comitato Scientifico per aver saputo realizzare nella pratica di cantina una intuizione di ricerca estremamente geniale.
Il titolo del lavoro premiato con 5 milioni è:
"Importanza del Resveratrolo in Enologia e applicazione dei raggi U.V.C. per aumentarne il tenore".
CURRICULUM DEL DR. LAMBERTO PARONETTO
Enologo-enotecnico presso la Scuola di Conegliano e dottore in Scienze Agrarie all'Università di Bologna è stato dirigente tecnico di note case vinicole nel Veneto e in Toscana.
Autore di opere tecniche e divulgative e di pubblicazioni scientifiche, di ricerca enologica, ottenne l'assegnazione del "Grappolo d'Oro" dall'Associazione Enologi Enotecnici Italiani (1975) e della "Targa Giovanni Dalmasso Vite d'Oro" dall'Enoteca Italiana di Siena (1993). Alcuni suoi libri "Il magnifico Chianti", "Ausiliari fisici, chimici e biologici in enologia" e "Enciclopedia dei vini del mondo" ottennero il Premio dell'Office International de la Vigne et du Vin di Parigi.
Responsabile tecnico della rivista"L"Enotecnico", appartenne dal 1952 all'Accademia Italiana della Vite e del Vino, all'Académie Suisse du Vin e, dal 1986, all'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona.
Con la sua recente scomparsa, il mondo della cultura vinicola ha perso uno dei suoi più qualificati protagonisti.
CURRICULUM DEL DOTTOR FULVIO MATTIVI