CHIMICA FISICA E MATEMATICA IN ENOLOGICA



Autori

TITOLO

anno

download

Riassunto
Pierstefano Berta Usseglio-Tomasset e la stabilità tartarica

2004

 
Berta P.;
Spertino M.
Confronto tra metodi di determinazione di lieviti e batteri del vino utilizzando diverse tecniche di colorazione in epifluorescenza

1998

 ber9801

Descrizione di un nuovo colorante vitale per le analisi microbiologiche in epifluorescenza.
Berta P. Il Piombo e il vino

2001

ber0101

Tra le sostanze naturali con le quali l'uomo viene in contatto e che possono avere conseguenze negative per la salute, il piombo è sicuramente una delle più diffuse.
Berta P.;
Spertino M.; Vallini E.
L'influenza dell'azoto
sulla misura della CO2 dei vini

2001

ber0102

La misura afrometrica del tenore di anidride carbonica di un vino
può essere grandemente influenzata dalla pressione parziale degli altri gas presenti nello spazio di testa della bottiglia.
Berta P.; Carosso M.;
Spertino M.
La stabilità tartarica
Parte I: Comportamento di additivi
nella stabilizzazione tartarica dei mosti

2001

ber0106

La possibilità di disporre di uno strumento in grado di misurare il grado di stabilità di un vino ha permesso l'analisi precisa e dettagliata del comportamento di additivi rispetto alla stabilizzazione tartarica. Con questo lavoro si presentano i risultati ottenuti su mosti, utilizzando acido metatartarico, gomma arabica, mannoproteine e carbossimetilcellulosa.
Alain Bertrand La SO2 nei vini. Il contributo del prof. Usseglio Tomasset

2004

 
Castino M. Un campionamento corretto

2004
download
cas0401
Un corretto campionamento è la base di moltissime valutazioni, spesso inconsapevoli.
Mario Castino Gli acidi 2- e 3-metil diidrossibutirrico

2004

 
Chatonnet P., ed al. I tappi sintetici e compositi

2001
Influenza dell'uso dei tappi sintetici o compositi sulla composizione chimica
e sulla qualità organolettica del vino nel corso della sua conservazione in bottiglia.
Chatonnet P. Il 2,4,6-tribromoanisolo

2003

download
cha0301

Identificazione di una nuova fonte di contaminazione dei vini responsabile di cattivi odori di tipo “ammuffito”
Chiappetta, G.; Pastorino A. Il sapore di tappo nei vini.
Un supporto analitico all'evidenza del problema.

2001

 chi0101

Lo studio analitico è stato indirizzato a chiarire le cause del sapore e odore anomalo detto "di tappo" che può essere riscontrato talvolta nel vino.
Si tratta di un problema ancora diffuso che non deve essere sottovalutato in quanto reca sempre un grave danno di immagine e in casi di contaminazione massicce può anche recare un danno economico molto elevato.
Cifarelli, Greta I Prerequisiti igienici in cantina.
Parte I: L'efficienza del processo di lavaggio

2001

 cif0101

In tutte le cantine è assolutamente necessario seguire le corrette procedure igieniche per una produzione di qualità. I pre-requisiti igienici rappresentano le condizioni necessarie per operare
igienicamente, e costituiscono la base indispensabile per la realizzazione di un Sistema HACCP.
Luigi Ciotti, Marilena Madau Controllo analitico di un lotto di tappi di sughero da destinare all'imbottigliamento

2003

 download
cio0301

Si presentano i metodi di controllo dei tappi di sughero, fornendo le considerazioni statistiche che stanno alla base di un piano di controllo approfondito.
Douillard R., et al. Les bulles et la mousse du champagne : un peu de physique

2002

download
dou0201

La chimica e la fisica delle bollicine e della spuma dello champagne. (in Francese)
Daniel Juteau, Guido Parodi Le ammine biogene nei vini

2004

 
Valentina Dell'Oro, ed al. Il contenuto di SO2 in campioni di vino del commercio

2004

 
Mignemi G.; Raga F. Colorimetria dei Vini

2002

download
mig0201

Descrizione delle attività di ricerca e di consulenza dell'AILUN
Luis Oliveira; Manuel Pais Clemente Port wine spectral monitoring

2002

  download
oli0401

Interessante articolo (in inglese) sul metodo di misura del colore di vini di Porto.
Virginie Moine-Ledoux; Denis Dubourdieu  Ruolo enologico di mannoproteine derivanti da lieviti

2003

  download
led0301

Un ampio articolo che presenta l'insieme delle caratteristiche delle mannoproteine.
Paronetto L.; Mattivi F. Importanza del resveratrolo in enologia e applicazione dei raggi UVC per aumentarne il tenore

1998
Vincitore del premio OICCE 1999. Lavoro sperimentale presentato all'Accademia Italiana della Vite e del Vino, tornata di Firenze, 19 dicembre 1998
Angela Silva, ed al. Effetto della vinificazione sul contenuto di Ocratossina A

2005

 
Vercellesi A. L'Argon in enologia

2003

 download
ver0301

L'uso dell'Argon permette di ottenere dei vantaggi rispetto ai tradizionali gas utilizzati. In questo articolo si presentano le esperienza francesi e australiane.
Vivas N. ed al. Implicazioni tecnologiche del valore del pH

2004

 download
viv0401

Il valore del pH è un elemento importante da considerare. Un pH troppo elevato presenta un certo numero di inconvenienti.
Nicolas Vivas, ed al. Carica macromolecolare e struttura colloidale nell'affinamento dei vini rossi

2005

 
Vodret A. Il sughero in enologia:
i disciplinari di produzione

2001
La rigida applicazione delle norme contenute nei disciplinari di produzione
dei tappi di sughero dovrebbe evitare gli inconvenienti che a volte vengono riscontrati all'apertura di una bottiglia di vino.
In questo articolo si delinea il contenuto dei disciplinari predisposti nel 1983 e nel 1996.