I VINI DEL PERCORSO

Il percorso attraversa la zona di colline moreniche che, a Sud del lago di Iseo, presenta piccoli paesi ospitali, vigneti e ambienti naturali piacevoli e riposanti. Qui si trovavano nel Medioevo alcune Francae curtes che potrebbero essere all'origine del nome di quest'area. Dopo aver attraversato la Franciacorta, si giunge alle rive del lago d'Iseo, lago romantico, tranquillo e pittoresco.
La Franciacorta conta circa 1500 ettari vitati, 840 dei quali sono destinati alla produzione della prestigiosa DOCG. Ogni anno si producono un po' più di 3 milioni di bottiglie di Franciacorta DOCG ottenuto da uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero. Per l'elaborazione sono previsti 25 mesi dalla vendemmia, con rifermentazione in bottiglia di almeno 18 mesi Il Franciacorta millesimato, espressione delle migliori annate vendemmiali, matura in bottiglia oltre 37 mesi, di cui almeno 30 sui lieviti. All'interno della DOCG si producono inoltre 500 hl di Franciacorta rosé e circa 800 hl di Franciacorta Satèn, marchio registrato dal 1995, riservato ai produttori associati al Consorzio di Tutela, che definisce un brut ottenuto da Chardonnay e Pinot Bianco.
A fianco dei vini con bollicine esiste una interessante produzione di vini tranquilli che entrano nella DOC Terre di Franciacorta. La tipologia Terre di Franciacorta bianco viene prodotta principalmente con Chardonnay e limitatamente con Pinot bianco. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha gusto asciutto, fresco e vellutato.
Il Terre di Franciacorta rosso viene prodotto con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, e in minima parte con Barbera, Nebbiolo e Merlot. Le sue principali caratteristiche sono il colore rosso vivace, con riflessi violacei ed il sapore erbaceo e fruttato.

 

 

IL TERRITORIO

CAPRIOLO
E' un paese caratteristico segnato dalla sua storia medievale testimonata ancora dai resti delle antiche mura e del castello. Nella parte antica del paese si possono vedere vecchie cascine con muri a ciottoli ed austeri edifici nobiliari.
Frutto di decenni di ricerca è il Museo Agricolo Ricci Curbastro che ospita oltre tremila oggetti impiegati in passato per la coltivazione dei campi e della vite. Raccolti in sale a tema, i più vari attrezzi permettono di seguire le attività quotidiane delle vecchie famiglie contadine e artigiane. Di particolare interesse per l'enoturista è la parte dedicata alla viticoltura e all'enologia
Non molto distante, ad Adro, meritano una visita la Parrocchiale del 1769 e il seicentesco palazzo Bargnani Dandolo, e la chesa della Madonna della Neve. Proprio la torre campanaria di Adro è all'origine del marchio "F" di Franciacorta, marchio che indica i percorsi enoturistici e le cantine della zona.

ERBUSCO
Cuore della Franciacorta viticola, è sede del Consorzio Tutela Vini, creato il 5 marzo 1990 ed estremamente attivo per promuovere e difendere l'immagine dei vini della zona. Erbusco è il comune con la più estesa superficie vitata della zona.
Il vecchio borgo conserva angoli suggestivi presso i ruderi del castello e la pieve di Santa Maria Assunta, del secolo XIII. Interessanti anche la parrocchiale del 1600 e l'inconfondibile Villa Martinengo Lechi. Costruita tra il 1500 e il 1600, è la villa più scenografica della Franciacorta, in stile palladiano con un colonnato classico, eleganti arcate e un bellissimo cancello in ferro battuto.

BORNATO
E' uno dei tre paesi che formano il comune di Cazzago S. Martino, dove antiche famiglie nobili hanno costruito dimore che segnano ancora il paesaggio con la loro eleganza. Uno dei simboli di Bornato è la bianca scalinata che sale nel gardino di Villa Rossa, ma pregevoli sono anche la pieve e il palazzo Secco d'Aragona. In posizione dominante sorge poi il castello che apre ai visitatori le sue sale affrescate, il giardino con piante secolari e la grotta. Si tratta di un raro esempio di villa rinascimentale costruita all'interno di un Castello medievale del XIII secolo.
Poco distante Passirano, dove si trova un castello, sede di cantina, molto ben conservato nella sua imponente architettura medievale.

ROVATO
In posizione ottimale per le vie di comunicazione, da secoli il paese è famoso per il commercio del bestiame. Ancora oggi ospita un mercato settimanale importante e una celebre fiera annuale di bovini e carne di qualità. Altra tradizione è quella del ferro battuto. Merita una passeggiata la piazza accogliente con fondo acciottolato e portici del Vantini. Salendo al Convento dell'Annunziata si ha una superba vista sulla Franciacorta, la Pianura Padana e sui vigneti di Monte Orfano.

PROVAGLIO
Cittadina ai bordi del suggestivo scenario della Riserva Naturale delle Torbiere, oasi protetta e di importanza ornitologica internazionale. E' una riserva unica nel suo genere: 2000 ettari di acqua, canne e vegetazione palustre, visitabili seguendo sentieri ben segnalati e itinerari ciclistici.
Affascinante il monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa, splendido complesso romanico ricco di affreschi, dove si respira la raccolta atmosfera della religiosità medievale. E' formato da una serie di edifici, la cui parte più antica è la chiesa di San Pietro. Dal suo sagrato si gode di una eccezionale vista sulle torbiere d'Iseo.
Poco distante Borgonato con il maestoso Palazzo Lana.

ISEO
Al confine Nord della Franciacorta Iseo è una città di antica origine, frequentata dal turismo internazionale. Conserva un centro storico di epoca medievale. Tra i monumenti che meritano una visita la pieve di S. Andrea del XII secolo e il Castello Oldofredi del secolo XI. Sulla sua piazza-salotto c'è la prima statua eretta in onore di Garibaldi.
Da Iseo si può raggiungere Monteisola, al centro del lago. E' una piacevole escursione che in pochi minuti di traghetto porta alla più grande isola lacustre d'Europa. I pittoreschi villaggi di pescatori hanno conservato intatto il fascino del tempo passato. Le passeggiate tra i fitti boschi di castagni o il giro dell'isola in bicicletta portano a scoprire angoli di quieta bellezza. A Monteisola esistono ancora due attività artigianali nate secoli or sono: la fabbricazione delle reti da pesca e quella dei naèc, le tipiche barche del lago.

 

 

 

QUALCHE PIATTO TIPICO


La gastronomia franciacortina dispone di una grande varietà di prodotti legati sia alla campagna che alla vicinanza della Val Camonica e del lago d'Iseo. E' rinomata la carne bovina di Rovato, ideale per gustosissimi bolliti e per il manzo all'olio, uno dei piatti-simbolo della cucina di Franciacorta. Vi troviamo anche allettanti formaggi come robiole e stracchini di Rovato, Silter del monte Guglielmo, formai de Mut' di origine camuna. Legata alla vita di campagna troneggia la fumante polenta con uccelletti e spiedini di Gussago. Dal lago vengono il delicato coregone, le alborelle per leggere fritture e soprattutto un altro piatto tradizionale: le celebri tinche di Clusane, ripiene e cucinate al forno.

 

 

 

 

 

 

INDIRIZZI UTILI
CANTINE:

Az. Agr. Gian Paolo e Giovanni Cavalleri - Erbusco tel 030.7760217
vino segnalato: Franciacorta DOCG Pas Dosé 1994

Az. Agr. Ricci Curbastro - Capriolo tel 030.736094
vino segnalato: Terre di Franciacorta Bianco DOC "Vigna Bosco Alto" 1997

Az. Agr. Lantieri de Paratico - Capriolo tel 030.736151
vino segnalato: Franciacorta DOCG Brut

Agricola Bersi Serlini - Provaglio d'Iseo tel 030.982338
vino segnalato: Franciacorta DOCG Millesimato 1992 "Cuvée Millennio"

Az. Agr. Principe Banfi - Villa di Erbusco tel 030.7750387
vino segnalato: Franciacorta DOCG Extra Brut

Az. Agr. "Lo Sparviere" di Gussalli Beretta - Monticelli Brusati tel 030.652382
vino segnalato: Franciacorta DOCG Brut

 

 

INDIRIZZI UTILI
RISTORANTI E ALBERGHI:

Trattora Al Porto - Clusane - tel 030.989014

Osteria Il Volto - Iseo - tel 030.981462

Trattoria del Gallo - Rovato tel 030.7240150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDIRIZZI UTILI
PER QUALCHE INFORMAZIONE SU VINO E TURISMO:

Consorzio Vini Franciacorta - via Verdi, 53 - Erbusco (BS) - tel. 030.7760477

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LINK:

Consorzio Vini Franciacorta - via Verdi, 53 - Erbusco (BS) - tel. 030.7760477