Novità sulla depenalizzazione
Al Presidente dell'OICCE.
In applicazione del Regolamento della Comunità Europea
n. 1493/99, il Governo ha preparato il Decreto Legislativo che
stabilisce sanzioni diverse da quelle in vigore per i reati nel
comparto vitivinicolo, comunemente conosciuto come "depenalizzazione".
Si tratta di un provvedimento molto atteso dagli operatori, sul
quale ha recentemente espresso il suo parere la Commissione Agricoltura
del Senato, che ho redatto in nome e per conto dei colleghi.
Nel parere ho sottolineato la necessità di:
- sanare le inadempienze per i vigneti in produzione a partire
dalla campagna 1989/1990
- non inasprire le sanzioni per non scoraggiare le dichiarazioni,
prevedendo invece servizi che le agevolino
- contrastare efficacemente le pratiche fraudolente che danneggiano
la qualità e le caratteristiche del prodotto
- contenere le sanzioni per i reati di natura formale.
La Commissione Agricoltura del Senato dunque sollecita a dare
fiducia agli operatori del comparto, distinguendo tra chi abusa
fraudolentemente di questa fiducia e chi invece incorre in errori
di natura formale che non danneggiano la qualità e le caratteristiche
del vino, rimarcando in particolare l'esigenza di tutelare quelli
DOC e DOCG.
Viene richiamata inoltre l'utilità di introdurre eventuali
aggiustamenti suggeriti dall'esperienza applicativa, rimodulando
prevalentemente le sanzioni verso il basso, adeguandole alla gravità
dei reati.
Per agevolare infine l'applicazione della nuova normativa si auspica
l'abrogazione esplicita delle vecchie disposizioni ormai superate
e inefficaci.
Sen. Giovanni SARACCO
Commissione Agricoltura del Senato
Roma
La maturità fenolica del Nebbiolo
Gentile Direttore,
Desideriamo informare i Soci OICCE che Enocontrol ha avviato
nel corso delle ultime due vendemmie un'interessante ricerca sull'evoluzione
della maturità fenolica del Nebbiolo con la collaborazione
del Diploma Universitario in Viticoltura ed Enologia, del Di.Va.Pra,
delle Università di Torino e di Udine e di alcune importanti
aziende dell'albese. Durante questa esperienza abbiamo potuto
affinare le metodologie analitiche applicando al vitigno Nebbiolo
gli studi condotti su altri importanti vitigni internazionali.
I risultati di questi anni di lavoro ci inducono a proseguire
con queste indagini che ci consentono di introdurre questa tecnica
di controllo nella pratica ordinaria di cantina. L'obiettivo che
intendiamo raggiungere è da un lato quello di fornire all'azienda
la possibilità di raccogliere l'uva al giusto grado di
contenuto di materia colorante , e dall'altro quello di arricchire
la banca dati per aumentare le conoscenze sui nostri vitigni.
Ci sembra utile informare i lettori di OICCE Times che, nel caso
vi siano persone interessate a ricevere informazioni in merito
alla maturità fenolica del Nebbiolo, possono contattarci
telefonicamente al numero 0173/361501.
Enol. Franco ALESSANDRIA
Alba
Una ricerca sull'aspetto economico
del vino italiano
Sono una laureanda in Economia e Commercio presso l'Università
"La Sapienza" di Roma e sto cercando materiale sul tema
"Risvolto economico dell'attività vinicola italiana",
oggetto della mia tesi.
I punti sui quali dovrò lavorare sono: le situazioni attuali
sulla produzione, consumo, import-export di vino, le prospettive
del settore vitivinicolo, la situazione legislativa. Mi rendo
conto che l'argomento è abbastanza vasto. Ho trovato il
vostro interessantissimo sito Internet e vorrei sapere se è
possibile accedere al vostro sportello bibliografico per raccogliere
il materiale necessario.
Tamara MANNI
Roma
L'argomento della Sua tesi è indubbiamente vasto
e molto interessante. Possiamo consigliarle alcuni testi, che
comprendono una buona serie di informazioni di base.
- La rivista che presenta commenti precisi sui vari provvedimenti
legali è LEGISLAZIONE VINICOLA, ed. Arbos, Lavis.
- La collezione più completa dei testi legislativi è
costituita dal testo di Pier Giorgio Pirra CODICE ENOLOGICO, Branka
Publisher, Bra.
- Le statistiche di produzione e import/export si trovano su ENOTRIA,
edizioni Unione Italiana Vini, Milano, che pubblica annualmente
il quadro generale della produzione italiana.
- I prezzi dei vini si trovano sul CORRIERE VINICOLO, edizioni
Unione Italiana Vini, Milano, che presenta anche articoli sulle
prospettive del settore, i principali eventi commerciali, etc.