|
|
|
OICCE alla
fiera di Stoccarda
Durante la fiera Intervitis-Interfructa, nella speciale sezione
denominata Fill&Pack si sono presentate le tecniche di imbottigliamento
e confezionamento, i mezzi di imballaggio e logistica delle bevande
con particolare riguardo ai settori primari del vino, dei succhi
di frutta e delle bevande innovative.
All'interno del programma fieristico di simposi e workshop, il
Forum Fill & Pack ha dibattuto questioni di attualità
sulla tecnologia delle bevande, i tappi, il design, i materiali
e gli allestimenti da imballo.
In quest'ambito sono stati presentati in un convegno specifico
i risultati del congresso di Alba su "Imbottigliamento e
Confezionamento" organizzato da CETIE ed INE con la collaborazione
di OICCE.
Da segnalare per il settore vitivinicolo due simposi internazionali,
uno dedicato a "Le tecniche nella viticoltura" patrocinato
da OIV, l'altro sulle "Innovazioni in cantina".
Fra gli espositori figuravano alcuni soci dell'OICCE. Abbiamo
visitato i loro stand e raccolto qualche opinione sulla importante
fiera tedesca.
Allo stand BERTOLASO
si ritiene che la mostra sia indubbiamente molto grande, ma anche
molto generica, e quindi il vino non riveste un ruolo di primo
piano come invece succede in fiere più specifiche.
Nello spazio ESSECO si dichiara che la presenza è soprattutto
importante per i possibili contatti con il mercato tedesco.
Klaus
Peter Doelfs di SARTORIUS ritiene che Intervitis sia una delle
tre fiere più importanti del settore enologico, insieme
a Simei e Vinexpo. In questa fiera si può incontrare un
nucleo importante di presenze da Germania, Austria, Svizzera tedesca,
oltre ad un aumento di visitatori dell'Europa dell'Est.
Gianpaolo Dogliani
della GAI spa identifica in questa fiera un'opportunità
interessante per presentare e conoscere novità tecniche
del settore agricolo, con un buon spazio anche per il settore
vinicolo, soprattutto per il mercato tedesco e austriaco.
Giuseppe Floridia della PARSEC ritiene che si tratti di una buona
occasione per portare alla conoscenza internazionale prodotti
innovativi, come i sistemi di microssigenazione e controllo temperatura
integrati, recentemente elaborati dalla sua ditta.
Allo stand ROBINO&GALANDRINO, Fabrizio Panza rileva che l'importanza sempre maggiore assunta dal vino a livello internazionale, si riflette in questa grande fiera dove, oltre ai partecipanti più tradizionali di area europea, si comincia a notare anche una presenza allargata a Sud Africa, Giappone, America.