|
I Gruppi di lavoro sono stati costituiti al fine di predisporre
dei documenti tecnici finalizzati alla semplificazione del lavoro
nel settore enologico. Le aziende che partecipano ai gruppi di
lavoro sono da questo punto di vista meritorie, in quanto si sforzano
di condividere informazioni tecniche complesse rendendole di facile
utilizzo generale.
I testi predisposti dai vari gruppi sono in seguito divulgati
attraverso OICCE Times e attraverso il sito www.oicce.it.
Se raggiungono particolare spessore sono anche pubblicati in modo
più ampio, con il concorso degli editori presenti nel settore
enologico italiano. Tutti i Soci interessati a partecipare ai
gruppi di lavoro creati sugli argomenti selezionati, possono contattare
la Segreteria. Analogamente, ogni associato che desideri la creazione
di un nuovo gruppo può sottoporre il proprio progetto.
È benvenuto ogni commento, correzione o indicazione su
tutti i documenti predisposti dai diversi gruppi di lavoro. I
Soci che, per ragioni di tempo o di distanza, non avessero la
possibilità di partecipare attivamente alla creazione dei
documenti e alle riunioni, possono comunque contribuire ai lavori
verificando e consigliando l'operato dei gruppi, ad esempio rivedendo
i testi predisposti durante le riunioni. Inoltre i Soci che avessero
dei quesiti potenzialmente analizzabili dai Gruppi di Lavoro,
possono trasmetterli alla Segreteria.
La partecipazione diretta o indiretta ai gruppi di lavoro coordinati
dall'OICCE è libera per tutti i Soci OICCE, sulla base
delle modalità di funzionamento di ogni specifico gruppo
di lavoro.
DOGANE E IMPOSTE INDIRETTE
Il gruppo si propone una analisi delle difficoltà collegate
alle modalità pratiche di gestione delle accise nel settore
vini e liquori.
Per il successo raggiunto si deve ringraziare la collaborazione
fornita dalla Direzione Compartimentale per le Regioni Piemonte
e Valle D'Aosta del Dipartimento delle Dogane e delle Imposte
Indirette del Ministero delle Finanze.
Data la modifica che la struttura pubblica ha subito, con la trasformazione
in Agenzia delle Dogane, alla quale spettano le funzioni proprie
del Dipartimento delle dogane e imposte indirette, il Gruppo di
Lavoro si riunirà a Canelli il prossimo 25 giugno. Lo scopo
dell'incontro sarà l'analisi dei quesiti e dei problemi
già sottoposti all'attenzione delle Istituzioni, oltre
che una verifica della nuova situazione in essere.
FASTI DEL GRIGNOLINO
Il gruppo di lavoro ha organizzato e predisposto un dettagliato
piano di ricerca per la caratterizzazione tecnica e sensoriale
del Grignolino. La proposta OICCE è stata accolta con interesse
dalla regione Piemonte.
Il progetto "I Fasti del Grignolino" è stato
presente alla manifestazione Cinque Regioni per Canelli, al Salone
del Gusto di Torino e alla Fiera Carolingia di Asti.
Nei mesi di giugno e luglio inizieranno le prime degustazioni
pubbliche, presso cinque ristoranti selezionati, dei campioni
di vino prodotti con tecnologie innovative nel corso della passata
vendemmia. A partire da queste degustazioni sarà possibile
creare un piano di lavoro per la vendemmia 2001. Chiunque sia
interessato a partecipare alle degustazioni può chiedere
informazioni alla Segreteria OICCE.
LEGISLAZIONE ENOLOGICA
Il gruppo di lavoro "Legislazione Enologica" prevede
di organizzare, analogamente a quanto fatto nel 2000, riunioni
rivolte all'analisi della situazione generale della legislazione
in enologia e alla verifica dei principali punti da approfondire.
Tra gli argomenti che saranno approfonditi ci sarà la creazione
dell'Agenzia delle Dogane, con un incontro previsto il Lunedì
25 giugno 2001, alle ore 10,30, presso la nostra sede.
In questa occasione Francesco Testa, Direttore Regionale dell'Agenzia
delle Dogane per il Piemonte e la Valle d'Aosta, farà una
Presentazione dell'Agenzia delle Dogane.
Al termine della mattinata seguirà un pranzo, gratuito
per i Soci OICCE, mentre i non Soci potranno partecipare al costo
di Lire 50.000. Per tutti è necessaria la prenotazione
(telefonica o per fax) entro il 15 giugno 2001 presso la segreteria
OICCE.
STABILIZZAZIONE TARTARICA
Il gruppo prevede di compiere uno studio che permetta di evidenziare i metodi di analisi della stabilità tartarica dei vini.
TAPPI E TAPPATURA
Il gruppo è dedicato allo studio dei tappi tradizionali
e innovativi, alla verifica della loro interazione con i vini
e alla stesura di un documento contenente i risultati dei lavori.
Dopo il successo del convegno "Tappi e Tappatura in Enologia"
del 20 aprile 2001, il Gruppo di Lavoro si incontrerà il
prossimo lunedì 2 luglio, a Torino, alle ore 15, per definire
i progetti futuri.
I Soci interessati possono contattare la Segreteria.
GAS IN ENOLOGIA
Dopo la stampa degli atti del convegno "I Gas in Enologia"
il gruppo si propone di approfondire i temi dell'utilizzo dei
fluidi gassosi.
Al termine delle prove sperimentali si ipotizza di promuovere
la creazione di un documento che analizzi in generale l'utilizzo
dell'anidride carbonica in enologia, verificando tutti gli aspetti
pratici che coinvolgono questo gas.
DEPURAZIONE
Il gruppo si propone la creazione di un documento che presenti
le linee guida per il corretto funzionamento di un depuratore
biologico di acque reflue di cantina. Il lavoro è stato
principalmente condotto dalla aziende Ramazzotti, Capetta, Air
Liquide e Gimar.
Nel sito www.oicce.it è stata al momento inserita la seconda
versione del documento predisposto.