Il sito OICCE:
una breve descrizione
Il sito OICCE è diviso in grandi aree di interesse,
ed è continuamente aggiornato sulla base delle informazioni
create dall'associazione e ricevute dai Soci, e grazie ai nomerosi
consigli e indicazioni degli utilizzatori.
Nella pagina che presenta le novità del sito si trovano,
elencati in ordine cronologico, gli aggiornamenti effettuati.
La prima area del sito presenta gli aspetti fondamentali, sia
pratici sia organizzativi, dell'associazione: quali sono i suoi
obbiettivi, quali i settori nei quali è articolata, qual'è
la filosofia di fondo, etc...
Nella parte che riguarda lo spirito di fondo dell'associazione
si può trovare il profilo dell'OICCE, lo Statuto, la descrizione
e il significato del nostro stemma, la composizione del Consiglio.
Tra gli aspetti pratici della vita associativa si possono trovare
pagine riguardanti i bandi dei premi istituiti dall'associazione
e i vincitori delle passate edizioni; la presentazione dettagliata
ed aggiornata dell'elenco delle attività annuali come ad
esempio i corsi, gli incontri ed i convegni organizzati direttamente
dall'Associazione oppure dai Soci; i collegamenti ad altri siti
Internet dedicati agli aspetti sull'informazione enologica contenenti
aspetti tecnici, scientifici e legali del vino, suddivisi in diverse
pagine in modo da avere a disposizione una pratica agenda on-line;
i comunicati stampa che descrivono le attività svolte.
Sono inoltre presenti le pagine con le informazioni collegate
ad aspetti pratici come le modalità di iscrizione, le quote
di associazione, il funzionamento dello sportello bibliografico,
il modulo per i suggerimenti e il collegamento con la posta elettronica.
Le altre grandi aree del sito OICCE riguardano argomenti complessi
e sono suddivise sia in pagine dall'accesso libero sia in pagine
riservate ai Soci in possesso della password attiva.
Inserimento di informazioni
da parte dei Soci
All'interno del sito ci sono diverse sezioni dedicate alla
presentazione dei Soci collettivi, ai link con i loro siti già
esistenti, alle informazioni tecniche, alle interviste.
I Soci collettivi che desiderano essere citati nel sito www.oicce.it
possono rivolgere la richiesta alla Segreteria. L'inserimento
del logo, dell'indirizzo e di un eventuale link è gratuito.
Nel caso in cui un Socio desideri delle pagine specifiche dedicate
alla sua attività, la predisposizione può essere
compiuta sulla base di accordi specifici.
OICCE Times
OICCE Times è la rivista dell'OICCE che affronta i temi
più interessanti del mondo enologico.
Presenta l'esperienza di protagonisti internazionali del settore,
attraverso:
· articoli di tecnica enologica
· informazioni bibliografiche
· indicazioni sui finanziamenti
· presentazione di norme legali
· storia e cultura enologica
· note di ampelografia
· viaggi tra terre e vini di pregio.
OICCE TIMES è la rivista ricevuta dai Soci OICCE. Periodicamente
si pubblica in edizione internazionale.
L'area corrispondente del sito www.oicce.it comprende un'ampia
selezione delle informazioni che compaiono su OICCE Times.
In particolare quest'area presenta integralmente le notizie sull'attività
dell'associazione, i commenti del Presidente e gli editoriali.
Presenta poi un riassunto di tutti gli articoli e gli indici dei
volumi pubblicati.
Stabilità tartarica
on-line
Quest'area presenta informazioni teoriche e pratiche sulla
stabilità tartarica dei vini e dei mosti.
In particolare è stato predisposto uno specifico programma
di calcolo on-line che permette, sulla base di pochi parametri
analitici, cioè del grado alcolico, del pH, della concentrazione
dell'acido tartarico e della concentrazione dello ione potassio,
di determinare il grado di stabilità di mosti e vini a
qualsiasi temperatura desiderata.
Il modo di operare è estremamente semplice: si inseriscono
nei campi dello schema di calcolo i dati analitici richiesti,
la temperatura per la quale si desidera compiere la determinazione
quindi si preme il pulsante "Calcola".
Automaticamente il programma effettua i calcoli degli equilibri
termodinamici coinvolti, e fornisce l'indicazione della stabilità
del vino, della sua temperatura di saturazione e dei mg/litro
di bitartrato di potassio in eccesso alla temperatura impostata.
Consorzio OICCE Energia
Nel 2000 è nato il consorzio congiunto tra imprese delle
province di Asti e di Cuneo per l'acquisto di energia elettrica
sul nuovo mercato libero. Si chiama OICCE Energia e consente alle
aziende consorziate di ottenere risparmi rilevanti sugli acquisti
dell'energia elettrica e servizi integrativi personalizzati.
Il consorzio nasce sulla base del decreto legge 79/99, noto come
"Decreto Bersani", che prevede una parziale liberalizzazione
del settore. La riforma riguarda per ora le imprese industriali
grandi consumatrici che sono libere, a determinate condizioni,
di scegliere i propri fornitori di energia elettrica. Prossimamente
però è previsto l'allargamento anche alle piccole
e medie aziende.
Biblioteca enologica on-line
Si tratta di un'area che comprende informazioni specializzate
sulla tecnica enologica. Presenta tra l'altro: informazioni on-line
di novità e ristampe librarie, le recensioni dei libri
ricevuti, la descrizione delle novità tecniche in vinificazione
e imbottigliamento, gli articoli tecnici o scientifici disponibili
on-line per i Soci, le modalità per l'accesso allo Sportello
Bibliografico e la descrizione della serie degli Aggiornamenti
Bibliografici.
Comprende inoltre ampie citazioni delle norme legali sulle etichette,
sta pubblicando le indicazioni su come compiere un piano HACCP
in cantina e sul trattamento delle acque reflue, e prevede l'approfondimento
e l'ampliamento di specifici temi tecnici.