BIBLIOTECA OICCE
AA.VV.
TUTTO TARTUFO
Il tartufo in Piemonte
Fabiano Editore, Canelli, 2000
pp 528 Lire 70.000
Il libro presenta un'ampia trattazione su un grande protagonista
della gastronomia piemontese.
Si parte dalla descrizione delle caratteristiche morfologiche
ed organolettiche delle varie specie di Tuber, per passare poi
alle modalità della raccolta e alle indicazioni sull'addestramento
di razze canine particolarmene idonee alla cerca.
Si danno consigli per l'acquisto e suggerimenti sulla conservazione
dei tartufi freschi. Si offre quindi una rassegna delle principali
fiere piemontesi dedicate a questo pregiato tubero. Un'ampia sezione
è dedicata al tartufo a tavola con la descrizione di antiche
ricette della cucina piemontese e di piatti tradizionali proposti
da cinquanta rinomati ristoranti che fanno cucina tipica regionale.
In queste pagine golose il tartufo è protagonista di antipasti,
primi, secondi, contorni, salse, pesce, per arrivare fino al dolce,
che prevede ad esempio un budino di latte al tartufo bianco. L'ultima
consistente parte del volume illustra le caratteristiche storiche,
artistiche, gastronomiche dei comuni del Piemonte dove il tartufo
gioca ruoli di primo piano, dalle Langhe al Monferrato, dalla
Val Curone al Roero, dal Cebano alle Colline Torinesi.
The book presents a wide treatment of a chief protagonist of
the Piedmontese cuisine. First is a description of the morphological
and organoleptic characteristics of the various Tuber species,
followed by the methods of search and information on the training
of dog breeds particularly suitable for truffle hunting. Recommendations
on how to buy and indications on how to preserve fresh truffles
are also given.
The book also includes a selection of the main Piedmontese fairs
focusing on this precious tuber. A wide section is reserved to
the truffle on the table with old recipes of the Piedmontese cuisine
and the traditional dishes prepared by fifty renowned restaurants
serving the typical cuisine of the region. In these gourmand pages
the truffle plays a leading role in hors d'oevres, first and second
courses, side dishes, sauces, fish, and even in desserts with
a white truffle milk pudding.
The last, consistent part of the book illustrates the historical,
artistic and gastronomic characteristics of the Piedmontese towns
where the truffle plays a leading role, from the Langhe to Monferrato,
from Val Curone to Roero, from Cebano to the Colline Torinesi.
Autori Vari
TOKAJ - HEGYALJAI ALBUM
Pest 1867
Ristampa anastatica a cura di
Tokaj Renaissance e Phare,
Tokaj 2001, pp 188.
È una bellissima riedizione dell'Album che fu pubblicato
nel 1867 dalla Società Vini-cola della Tokaj-Hegyalja,
sotto l'egida del suo presidente, il barone Vay Miklos.
Lo scopo della Società Vinicola era quello di fare conoscere
le belle terre dell'Ungheria dove nasceva il Tokaj. Il libro fu
allora stampato in edizione poliglotta dove i testi erano pubblicati
in ungherese, tedesco, francese e inglese. Oggi possiamo percorrere
nuovamente quelle eleganti pagine ottocentesche.
La Tokaj Hegyalja viene descritta attraverso la sue città,
i piccoli paesi, i paesaggi montani, i laghi, i fiumi. Oltre agli
aspetti geografici vengono presi metodicamente in esame gli aspetti
climatici, geologici, botanici, le risorse economiche. Naturalmente
uno spazio importante è riservato alla viticoltura, agli
accorgimenti della vinificazione che portano a ottenere la pregiata
essenczia, l'aszubòr, lo szamorodni. Il testo conserva
anche alcune suggestive stampe in bianco e nero che rievocano
i sereni paesaggi ungheresi.
L'iniziativa di Tokaj Renaissance e Phare di ripubblicare l'Album,
consente di attingere ad un pregevole insieme di testimonianze
storiche, di ritrovare il passato di questo celebre vino d'Ungheria,
scoprendo gli aspetti della sua grande personalità e le
radici del suo nuovo crescente successo. (Informazioni per l'acquisto
presso il sito www.tokaj.hu)
This is a beautiful new edition of the Album published in 1867
by the Wine Association of Tokaj-Hegyalja, under the aegis of
its president, baron Vay Miklos.
The purpose of the Wine Association was to promote the beautiful
lands of Hungary where Tokay was cultivated. The book was then
printed in a multilingual edition with texts published in Hungarian,
German, French and English. Today we can again leaf through those
elegant XIX-century pages.
The Tokaj Hegyalja region is here described through its towns,
villages and mountain scenery, its lakes and rivers. Besides the
geographical aspects, the climatic, geological and botanic aspects
are examined in detail as well as the economic resources. Considerable
attention is paid, needless to say, to vine growing, to vinification
techniques responsible for the production of the valuable essenczia,
aszubòr, szamorodni. The Album still has a few suggestive
black and white prints of peaceful Hungarian landscapes
Tokaj Renaissance and Phare initiative to publish the Album again
allows puts at our disposal a collection of historical testimonies
through which we can read the history of this famous Hungarian
wine discovering the marks of its strong personality and the roots
of its new, growing success. (Information on how to buy the book
are available on www.tokaj.hu)
Armando Botteon
CODICE 2001 DI LEGISLAZIONE
VINICOLA
Regolamento Quadro CE N. 1493/99
Edizioni Arbos/Flora, Lavis 2001
pp 416 Euro 36,00
Questo Codice costituisce un validissimo strumento per destreggiarsi
nella complessa normativa relativa al vino. In particolare il
volume consente di consultare agilmente la recente regolamentazione
comunitaria sui vini, che fa capo al Regolamento n. 1493/99, meglio
noto come "nuova Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo".
Quest'opera intende in particolare fornire informazioni che aiutino
a collegare le norme attuali con quelle preesistenti e quelle
di applicazione. Questo testo rappresenta il completamento della
trilogia di "Codici di Legislazione Vinicola" curata
dallo stesso autore, Armando Botteon, rinomato giurista di Conegliano,
per oltre 16 anni funzionario del Servizio Repressione Frodi a
S. Michele all'Adige, fondatore a Lavis (TN) del Centro Studi
Legislazione Vinicola e della rivista "Legislazione Vinicola."
This Code is a very useful tool to handle the complex regulation
on wine. In particular the book allows easy consultation of the
latest Community regulation on wines represented by Regulation
no.1.493/99, better known as "new Community Organisation
of the wine Market".
Aim of this volume is essentially that of supplying information
to help connecting the present rules to the previous ones and
to the application rules. This book completes the trilogy "Codici
di Legislazione Vinicola" by the same author. Armando Botteon,
a famous jurist from Conegliano, was an officer of the Fraud Office
in S. Michele all'Adige for over 16 years, founder of the Centro
Studi Legislazione Vinicola in Lavis (Trento) and of the magazine
"Legislazione Vinicola."
Autori Vari
LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA
Comunità Montana - Ed. Impressioni Grafiche, Acqui Terme
2000 - pp 173 Lire 16.000
La Langa Astigiana è una terra di confine tra Piemonte
e Liguria, segnata da vigne, boschi, torri, cascine, pievi, borghi
antichi. Questo libro è dedicato ai dodici paesi della
Comunità Montana situata in quest'area. Oltre alla trattazione
della storia di ciascun paese, lo sguardo si allarga a scoprire
gli aspetti meno consueti di queste terre, non troppo segnalate
dai percorsi turistici, ma ricche di attrattive. Il libro descrive
le peculiarità della flora e della fauna locale, i particolari
dell'architettura delle cascine, le radici storiche delle vivaci
feste popolari, i personaggi della cultura, le piccole meraviglie
da vedere in una chiesa, in una stradina, su una piazzetta. Si
illustra anche la tradizione gastronomica che vede protagonisti
celebri prodotti come le robiole dop, il Brachetto docg, il prezioso
Loazzolo passito. Il testo è anche corredato da belle fotografie.
Questo libro non vuole essere solo una guida per turisti, ma si
presenta come opportunità per la gente del luogo di conoscere
ed apprezzare le proprie radici.
The Langa Astigiana is a border land between Piedmont and Liguria,
marked by vineyards, woods, towers, farms and ancient villages.
This book focuses on twelve villages of the Comunità Montana
of this area. Beside treating the history of each village, the
look widens to discover the less usual aspects of these lands,
not much promoted in tourist itineraries, and yet offering a wealth
of attractions.
The book describes the peculiarities of the local flora and fauna,
the architectural details of farmhouses, the historical origins
of the lively popular festivals, the local personalities, the
little marvels to see in a church, along a small road, in a small
square. Also treated is the traditional cuisine where renowned
products like the dop robiola cheese, the docg Brachetto wine,
the quality Loazzolo dessert wine all play a leading role. Interesting
photographs enliven the text.
This book is not merely a tourist guide, it offers the opportunity
to the local people to know and appreciate their origins.