Il Consiglio dell'OICCE si è riunito lo scorso 6 dicembre per tracciare il bilancio consuntivo delle iniziative dell'anno appena trascorso ed approvare in forma definitiva i programmi da realizzare nel prossimo 2002. Il Consiglio ha approvato all'unanimità i dati preventivi e consuntivi presentati e discussi dal Tesoriere, notando che la situazione aggiornata mostra un bilancio soddisfacente e positivo.
Pubblicazioni patrocinate dall'OICCE
Dopo il successo riscosso dal libro "Presentazione e designazione
dei vini e dei mosti" di Angelo Di Giacomo e Paolo Visonà,
è stata approvata dal Consiglio la proposta di patrocinare
la pubblicazione di un testo relativo alle norme fiscali sugli
alcoli. Il libro, di Angelo Alibrandi, Carmelo Belfiore e Piero
Porcu "Le accise sugli alcoli e le bevande alcoliche"
pubblicato da Tecniche Nuove, sarà stampato entro gennaio.
Se ne prevede pertanto la presentazione in occasione della consegna
del premio Quesito 2001. Il testo tratta delle problematiche legate
alle accise sull'alcole e le bevande alcoliche ed è una
guida per chi opera in questo particolare settore, commentando,
in base ad esperienze dirette nel settore degli alcolici, le disposizioni
ed affiancando alla normativa, di recente emanazione, anche la
prassi suggerita dall'Amministrazione Finanziaria.
Manifestazioni OICCE 2002
Sono state approvate le iniziative che andranno a costituire
i punti essenziali nel calendario delle manifestazioni dell'OICCE
del prossimo anno.
Nel corso del mese di gennaio saranno presentate le importanti
novità nel settore del mercato dell'energia elettrica e
del gas metano. L'incontro, predisposto in collaborazione con
Edison Energia e con il Consorzio OICCE Energia, si svolgerà
presso l'Enoteca Regionale di Canelli. Sarà un'occasione
molto importante per verificare quali sono i nuovi sconti praticati
ai clienti e si potrà inoltre verificare quali sono le
condizioni necessarie per accedere alle facilitazioni previste
per le aziende.
È stata quindi fissata la data per la consegna del premio
Quesito 2001. Avverrà venerdì 22 febbraio 2002.
Anche questo evento si terrà presso l'Enoteca Regionale
di Canelli. La mattinata prevede, oltre all'illustrazione di lavori
premiati, lo svolgimento di un simposio sull'internazionalizzazione
del mercato del vino. In particolare nella giornata si affronteranno
gli argomenti collegati alla salvaguardia dei flussi economici
nei contratti internazionali, all'internazionalizzazione delle
PMI, ed alle modalità pratiche per l'esportazione di vini
e liquori.
È stata anche stabilita la data di svolgimento dell'Assemblea
Generale dei Soci OICCE. Questa si terrà a Rocca d'Arazzo,
il 19 Aprile 2002. Come è tradizione, per questa occasione
sarà organizzato un convegno internazionale di grande interesse
per il mondo enologico.
Premi annuali OICCE
Sulla base degli elaborati ricevuti, il Consiglio ha stabilito
i lavori meritevoli di ricevere il premio annuale "Quesito
OICCE 2001" e il premio OICCE-Cassa di Risparmio di Bra.
Il Consiglio ha inoltre approvato il testo della convenzione con
il Centro di Documentazione di Ricaldone, che vede le due istituzioni
collaborare nell'istituzione di un premio per le migliori tesi
di soggetto vitivinicolo discusse in Italia.
Il Consiglio ha quindi discusso e approvato l'istituzione di un
fondo per la promozione della cultura vitivinicola locale, che
vedrà ufficialmente la luce il prossimo anno, e che permetterà
di valorizzare lavori inediti sulla cività della vite e
del vino.
I corsi OICCE
I corsi organizzati nella primavera 2001 hanno visto un ulteriore
incremento delle partecipazioni dopo gli anni 1999 e 2000. Dato
il successo di questa terza serie di appuntamenti tecnici, il
Consiglio ha determinato di riproporre per il prossimo anno una
serie di incontri sui più importanti temi relativi al mondo
del vino.
Poiché è fondamentale per l'OICCE coinvolgere i
suoi soci in ogni attività operativa, sono stati invitati
gli associati a proporre delle tematiche di immediato interesse.
Grazie ai numerosi suggerimenti è stato stabilito il programma,
che sarà divulgato non appena saranno stabilite le disponibilità
dei docenti. La sede di svolgimento dei prossimi corsi sarà
nuovamente l'accogliente Enoteca Regionale di Canelli, che ospita
la nostra sede.
I nostri incontri di approfondimento avranno inizio con i primi
mesi della prossima primavera. Vedranno al tavolo dei relatori
enologi di fama, professori universitari, funzionari di Enti statali,
membri di Istituti di ricerca, protagonisti del mercato, esperti
di tecnologie enologiche. Sarà certamente interessante
avere nuove informazioni, porre domande e confrontare le proprie
opinioni con il parere di esperti di grande professionalità.
Collaborazioni con Istituzioni esterne
Il Consiglio ha approvato la proposta di collaborazione con
il Centro Documentazione di Ricaldone, per la valorizzazione delle
tesi di argomento vitivinicolo.
Continuerà inoltre anche nel 2002 la collaborazione con
Canellitaly, per la realizzazione di convegni e la pubblicazione
di documenti tecnici.