BIBLIOTECA OICCE
AA.VV.
IL SANGIOVESE
ARSIA - Regione Toscana, Firenze 2001
pp 491 Lire 50.000
Si tratta degli Atti del Simposio Internazionale che è
stato organizzato da Regione Toscana - Arsia nel corso del 2000.
È un'opera molto interessante che presenta una completa
panoramica sulla realtà nazionale ed internazionale del
Sangiovese. Nel libro sono pubblicate le relazioni tenute dai
rappresentanti dei vertici della scuola vitivinicola italiana
e da importanti ricercatori stranieri. Sono qui riuniti i lavori
delle cinque sessioni che hanno caratterizzato questo importante
incontro. Si parte da una puntuale analisi storica del vitigno,
per passare ad analizzare gli aspetti economici e di mercato.
La parte più strettamente scientifica offre interventi
relativi agli aspetti genetici, agli aspetti agronomici e ambientali,
agli aspetti fitopatologici, per terminare con un'ampia serie
di lavori sugli aspetti enologici.
Il Sangiovese, principale vitigno del patrimonio ampelografico
toscano, ha assunto negli anni un ruolo e una notorietà
crescenti. È il vitigno italiano più diffuso nel
mondo e la sua coltivazione va ancora aumentando. In Italia occupa
l'11% della superficie a vigneto e la sua coltivazione è
diffusa in 72 provincie di 17 regioni. In Toscana è presente
in ben 29 Doc, sia in purezza che congiuntamente ad altri vitigni.
Sono figli del Sangiovese i grandi rossi toscani come Brunello
di Montalcino, Carmignano, Chianti Classico, Chianti, Vino Nobile
di Montepulciano.
AA.VV.
PIEMONTE - VENDEMMIA 2001
Il controllo della maturazione dell'uva
Regione Piemonte - Vignaioli Piemontesi, 2001 pp. 95
Come è ormai tradizione il Servizio Tecnico della Vignaioli
Piemontesi, in collaborazione con la Regione Piemonte, Assessorato
all'Agricoltura, divulga una pubblicazione che prende in esame
l'andamento dell'annata per i principali vitigni piemontesi. Sulla
base dei dati raccolti viene formulato un giudizio sulla qualità
delle uve, intesa come potenziale enologico. Alla valutazione
dei classici parametri di grado zuccherino, acidità e sanità
delle uve, si affiancano le misurazioni di altre variabili come
il potenziale aromatico e la maturità fenolica che consentono
di valutare meglio la data ottimale di raccolta. Nell'annata 2001,
per i vitigni a maturazione precoce ci sono state maturazioni
repentine con forte accumulo di zuccheri e conseguente necessità
di affrettare la vendemmia per conservare un buon equilibrio acido
e aromatico. Per i vitigni a maturazione tardiva si è spesso
osservato un ritardo della maturità fenolica rispetto a
quella zuccherina. Si è trattato di una produzione abbondante
che ha fatto registrare considerevoli differenze nei vigneti in
rapporto al quadro acido e all'accumulo di antociani, per i quali
alcuni eccessi produttivi sono risultati penalizzanti. Si è
rilevata anche una eccellente sanità con incidenza molto
bassa di marciumi a carico del grappolo. Il "voto alla vendemmia"
per ciascun vitigno viene espresso in stelle che vanno da O a
5. Si sono aggiudicati cinque stelle, il massimo del punteggio:
il Moscato bianco, l'Arneis, (il vitigno a bacca bianca autoctono
del Roero), la Favorita del Roero e Valle Belbo, lo Chardonnay.
Fra i rossi, en plein di stelle per il Barbera, il più
coltivato nella regione, il Nebbiolo Langhe e Roero e il Dolcetto.
I dati analitici della maturazione vengono esposti in dettaglio
per ogni vitigno.
Per sottolineare la professionalità e l'efficienza dei
vivai viticoli piemontesi, questa edizione di "Anteprima
vendemmia" è corredata da una serie di immagini dedicate
alla produzione e alla preparazione delle barbatelle presso i
vivaisti della regione.
Frédérique
Jourion, Yvan Racault, Joël Rochard
EFFLUENTS VINICOLES
Gestion et traitements
Editions Féret, Bordeaux 2001 p. 224
Il trattamento dei reflui di cantina è divenuto un elemento
imprescindibile nell'elaborazione dei vini.
È una fase complessa che implica allo stesso tempo aspetti
legali, tecnici ed economici.
Quest'opera offre un insieme di elementi destinati ad aiutare
chi si deve occupare di questo aspetto. Vengono quindi presi in
esame le basi regolamentari e la legislazione francese, la modalità
di calcolo delle imposte e delle agevolazioni per depurazione
delle Agenzie dell'Acqua, gli aiuti e i finanziamenti per l'investimento
necessario, il processo diagnostico per una scelta ottimale del
dispositivo di trattamento, la misura di riduzione del carico
inquinante e del risparmio di acqua, la descrizione dei diversi
sistemi di trattamento.
Il libro è utile per una visione generale dell'argomento,
mentre è carente di una parte che presenti una serie di
esempi pratici e che fornisca degli elementi tecnici per la gestione
di un depuratore di cantina.
A.I.S. - Associazione Italiana
Sommeliers
DUEMILAVINI - 2002
Bibenda Editore,
Roma, novembre 2001, pp 1502. Lire 70.000
Copertura telata blu scuro, caratteri impressi in oro e al
centro della copertina i colori morbidi della "Chambre d'écoute"
di René Magritte. Elegante e allettante, viene voglia di
aprirla. Il titolo dell'immagine di copertina si prospetta come
un buon segno inviato da qualcuno che non vuole solo parlare,
ma apprezza anche l'ascolto.
È la terza edizione della Guida dei Vini dell'Associazione
Italiana Sommeliers. Il suo scopo, sostiene il direttore, Franco
M. Ricci, è quello di presentare il meglio della produzione
di una Italia sempre più attenta alla qualità.
Sono 1200 le aziende presentate e 15.000 i vini degustati per
la stesura del testo.
Per evidenziare la particolare qualità di un vino sono
stati accordati diversi numeri di grappoli: 5 grappoli per i vini
d'eccellenza, 4 grappoli per vini di grande livello e spiccato
pregio, 3 grappoli per vini di buon livello e particolare finezza.
Per Toscana e Piemonte è stata una vera vendemmia. Sui
331 vini che hanno ricevuto i 5 grappoli, queste due grandi regioni
vitivinicole se ne aggiudicano rispettivamente 82 e 74. Nel numero
delle zone che hanno ricevuto un gran numero di giudizi d'eccellenza
vengono poi Friuli (33), Veneto (20), Sicilia (16), Lombardia
e Marche (12), Alto Adige (15), Trentino (11).
Un altro ambito riconoscimento è rappresentato dal tastevin,
simbolo della sommellerie mondiale. A partire da quest'anno un
tastevin viene attribuito a chi per dieci volte ha ottenuto i
cinque grappoli, un altro sarà assegnato per venti volte
e così via. Questo vuole essere uno strumento per visualizzare
la costanza qualitativa del produttore.
Le aziende sono descritte nei loro caratteri generali ed i vini
sono presentati con la tipologia di appartenenza, i vitigni impiegati,
la gradazione alcolica, il prezzo proposto dai produttori alle
enoteche, il numero di bottiglie prodotte, un commento organolettico
e una descrizione delle tecniche di produzione. Ci sono anche
vini elencati senza valutazione per dare una completa informazione
sulla gamma produttiva aziendale.
Accanto alle informazioni di rito, la guida dedica inoltre spazio
alle particolarità dei diversi territori regionali, alle
curiosità che possono interessare l'enoturista e offre
brevi spunti di riflessione su alcuni argomenti che caratterizzano
il dibattito del mondo vitivinicolo come aspetti di vendemmia,
mercato, qualità, "DOC o no?", "Autoctoni
o Internazionali?".
Claudio Costa, Luigi Boggio,
Roberto Prato
E-COMMERCE
Studio Torta - Centro Estero Camere Commercio Lombarde
Nuova Statuto, Torino. 2000 pp 134
Il commercio elettronico è qualcosa di più di
uno strumento di comunicazione veloce ed efficace. È un
nuovo mercato, un mercato "virtuale", in parte alternativo
e in parte complementare al mercato "reale". Poiché
tuttavia il commercio elettronico è un vero e proprio mercato,
necessita di una specifica regolamentazione. Questa normatizzazione
mostra aspetti complessi perché deve regolare numerosi
e nuovi aspetti relativi alla disciplina legale del mercato virtuale.
L'attività legislativa dell'Unione Europea e degli Stati
Membri si muove con l'obbiettivo di favorire la crescita e la
diffusione dell'e-commerce, con la necessità di assicurarne
la trasparenza e la conformità ai principi che regolano
gli ordinamenti giuridici e il rispetto dei diritti.
Sulle nuove problematiche poste da Internet e dal commercio elettronico
ci sono mille aspetti da conoscere. Questo libro si presenta come
un valido strumento di approccio. Gli autori sono tutti professionisti
affermati che lavorano presso lo Studio Torta, uno dei più
brillanti studi italiani che si occupano di marchi, brevetti,
modelli, licenze, con uffici a Torino, Milano, Bologna, Treviso,
Roma.
Nel corso di sei capitoli principali e di quattro sostanziose
Appendici legali, si esaminano i punti essenziali che gli operatori
del nuovo commercio devono conoscere, ad esempio: la libertà
di stabilimento e il regime applicabile ai servizi on-line, la
responsabilità degli operatori del commercio elettronico,
le comunicazioni commerciali on-line, la tipologia e i requisiti
generali dei contratti, la loro conclusione, la "firma digitale",
la tutela dei marchi e del diritto d'autore.