![]() |
|
|
SIMEI 2001
![]() I visitatori sono stati 46 mila fra i quali si è segnalata la presenza di 8000 operatori stranieri, provenienti da 101 Paesi. Gli espositori dell'edizione 2001, su una superficie di 75.000 metri quadrati, sono stati 732, dei quali 582 italiani e 150 esteri. L'alto numero degli espositori italiani testimonia la vitalità di un settore che continua a svilupparsi conquistando sempre nuovi mercati. Nel settore delle macchine enologiche la metà della produzione italiana viene esportata, mentre nel comparto dell'imbottigliamento e del confezionamento delle bevande il valore dell'esportazione sale al 65-70 per cento. Il fatturato della sola enologia (produzione, imbottigliamento e confezionamento) si stima intorno ai 1000 miliardi all'anno, di cui 500 costituiscono l'export. Nel corso del SIMEI, per sentire dal vivo le impressioni su questo classico appuntamento fieristico e sull'andamento del settore delle macchine per l'enologia, abbiamo ascoltato le opinioni di alcuni soci dell'OICCE. |
![]()
Il dr. Marco Manfredini della ESSECO si è soffermato sulla filosofia che ha ispirato la realizzazione di Euro Enology. L'obbiettivo di ESSECO è quello di essere un punto di forza e di fare innovazione avvalendosi anche del lavoro in team con società francesi, progettando insieme attività di ricerca e realizzando nuovi programmi. Manfredini ha poi parlato della fiera milanese come di un momento di contatto con i clienti, importante non solo per parlare di lavoro, ma anche per offrire qualche piacevole momento di relax, come la proposta di piccole degustazioni a tema con vini nazionali e inernazionali |
![]() Allo stand SARTORIUS il posto d'onore è stato riservato al sistema di filtrazione tangenziale Sartoflow 2000, impianto completamente automatizzato che garantisce un delicato trattamento del vino ed è in grado di lavorare 24 ore su 24 senza interventi di operatori. In merito alla filtrazione tangenziale, un'opportunità interessante è offerta dalla realizzazione di un sistema adatto ad aziende medio-piccole, facilmente trasportabile, in modo da poter essere utilizzato a turno anche in comune, come già sta avvenendo in Francia. In fiera sono state inoltre presentate le nuove cartucce filtranti a membrana PESU, i sistemi da laboratorio per controlli microbiologici e le innovative tecnologie di pesatura. Monechi ha inoltre ricordato la recente inaugurazione a Göttingen, dei nuovi complessi a norma GMP dedicati allo siluppo dei prodotti della Divisione Biotecnologie, alla presenza del Cancelliere Schroeder, del Presidente del Gruppo Sartorius Claassen e di 2700 invitati. |
![]()
Il dr. Guido Parodi ha fatto il punto sulle novità
presentate dalla Società LAFFORT
OENOLOGIE, con riferimento innanzitutto alle mannoproteine
per la stabilizzazione tartarica dei vini. La LAFFORT ha infatti
realizzato un nuovo prodotto, Mannostab®, che permette di
stabilizzare in modo definitivo tutti i tipi di vino, attraverso
l'inibizione della cristallizzazione da parte dei colloidi. Altre
innovazioni presentate dalla LAFFORT sono stati i nuovi prodotti
derivanti da albumina d'uovo per il collaggio dei vini. |
![]() |
![]() Il dr. Mario Cavagnino, della Ditta CAVAGNINO&GATTI di Canelli ha parlato del SIMEI come della fiera più articolata e più qualificata per quanto riguarda il settore delle macchine per l'enologia. Presso lo stand della ditta canellese, leader internazionale nella produzione di etichettatrici a colla ed autoadesive, si sono registrate in particolare visite mirate e molto interessate. Alcuni contatti realizzati in fiera hanno portato anche alla conclusione di interessanti contratti con operatori stranieri. |
![]() Anche il dr. Maurizio Grasso dell'ENOTECNICA ha espresso un parere molto favorevole sulle opportunità che offre il SIMEI per i contatti diretti che si possono avere con i clienti, per la conoscenza di nuovi fornitori e l'ampliamento della gamma dei prodotti trattati. Fra le novità della fiera L'ENOTECNICA ha presentato l'ozonizzatore Air Liquide, generatore di acqua ozonizzata per grandi serbatoi e superfici dure e un sistema di colmatura di botti e barriques brevettato dalla Cask Sentry Italia, ideato dal produttore vinicolo Alfiero Boffa, di S. Marzano Oliveto (AT). Questo innovativo accessorio comporta una riduzione del 75% dei tempi da impiegare nell'operazione di colmatura e pulizia del cocchiume, massima e costante protezione del vino con azoto o altri gas inerti a scelta del produttore, pulizia sicura ed assoluta. |
|
Riflessioni rassicuranti sono state espresse da Piergiorgio Robino della ROBINO&GALANDRINO (Gruppo GUALA), leader mondiale nel settore della chiusura secondaria di tutti i tipi di bottiglie e di prodotti, in particolare caratterizzata come riferimento emblematico per la gabbiettatura e la capsulatura. Le tendenze che si sono potute cogliere in fiera, ha detto l'imprenditore canellese, non portano a nessun grande entusiasmo, ma nemmeno a nessuna disperazione. L'affluenza dei visitatori continua ad essere importante, c'è desiderio di portare avanti nuovi progetti. La convinzione è che nonostante i gravi avvenimenti internazionali, si presenterà un anno normale. La filosofia della ROBINO&GALANDRINO sarà sempre quella di confontarsi con le esigenze del mercato, cercando anche di prevenirle con la realizzazione di prodotti innovativi ed efficienti. |
![]() Opinioni misurate anche da parte dell'ingegner Carlo Gai, titolare della ditta GAI di Ceresole d'Alba. Anche se il settore del vino non sta vivendo momenti euforici, ha detto l'ingegner Gai, l'obbiettivo della qualità continua ad essere vincente. Il mondo enologico si sta muovendo in questa direzione. Ne sono dimostrazione ad esempio i grandi miglioramenti attuati da regioni italiane, un tempo più legate alla produzione di quantità e che oggi stanno invece esprimendo al meglio le loro potenzialità qualitative. Dal punto di vista della produzione della GAI, i dati parlano chiaro. La ditta presentò al Simei del 1979 il primo monoblocco con riempitrice a dodici rubinetti. Oggi i monoblocchi GAI installati in tutto il mondo sono più di settemila. Venti persone della GAI impegnate nello stand fieristico, hanno presentato le produzioni di punta della celebre ditta dell'albese come i nuovi monoblocchi, le innovazioni nelle lisciatrici di capsule in polilaminato e stagno e nelle capsulatrici termoretraibili. Lo spazio GAI presentava anche le lavatrici-asciugatrici automatiche per bottiglie piene, prodotte dalla GAITEC, nata nel 1990. |
L'ing. Bruno Reggio della AROL di Canelli, ha notato in fiera una presenza soprattutto europea e molto interessata alla qualità. Per la AROL protagonista del mercato mondiale delle macchine per chiusura di contenitori, il Simei è stato occasione per la presentazione di una nuova tappatrice per tappo in sughero, con un carattere di fruibilità decisamente innovativo. |
|
La signora Elda Aliberti, della SIRIO ALIBERTI di Canelli, ha ricavato nel corso della fiera milanese dei segnali positivi. I visitatori si sono mostrati interessati e qualificati. Sono aumentate in Italia e anche all'estero le richieste di vinificatori. La SIRIO ALIBERTI, che oggi fa parte del Gruppo DELLA TOFFOLA, presentava le autoclavi, i vinificatori orizzontali e verticali, serbatoi in acciaio, prelevacampioni isobarici, dosatori in acciaio inox per l'immissione di chiarificanti in autoclave, saturatori in acciaio inox. |
Presso lo stand BERTOLASO,
il presidente del Gruppo, Luigino Bertolaso e l'ing. Claudio
Saurin hanno notato una presenza selezionata e professionale
dei visitatori. Il Gruppo, da tanti anni presente al Simei, vede
nella fiera un'opportunità di incontro con i clienti acquisiti
e potenziali, e una buona sede per la presentazione o la conclusione
di contratti preventivamente preparati. Le nostre macchine integrate
modulari, dicono il presidente Bertolaso e l'ing. Saurin, sono
concepite per rispondere in modo ottimale ad esigenze di funzionalità
e adattabilità. Molta attenzione viene prestata ai particolari
e alle caratteristiche che consentono di arricchire gradualmente
il patrimonio di attrezzature, in modo da consentire alle aziende
degli investimenti dilazionati nel tempo. La BERTOLASO è
una realtà affermata in tutto il mondo per la costruzione
di impianti completi per l'imbottigliamento industriale. |