|
I FINANZIAMENTI IN ENOLOGIA
di Alessandra Romano
La Legge Regionale
21/97 e s.m.i.
Le agevolazioni per gli artigiani
per acquistare macchinari e attrezzature
|
Una delle leggi di agevolazione più conosciuta e apprezzata
dalle imprese è la Legge 21/97, promossa dalla Regione
per incentivare lo sviluppo delle aziende piemontesi. Nei primi
cinque anni si è dimostrata uno strumento di agevolazione
efficace e molto utilizzato dagli artigiani di tutti i settori.
Grazie alla Legge 21/97 le aziende artigiane possono finanziare
programmi di investimento per migliorare i prodotti o i servizi,
possono introdurre nuovi processi produttivi, ottenere la certificazione
di qualità e promuovere azioni di internazionalizzazione.
La Legge agevola i programmi di investimento di importo non inferiore
a 25.822,84 euro.
L'agevolazione è affidata dalla Regione Piemonte alla Finpiemonte
la Finanziaria Regionale che gestisce l'utilizzo dei
fondi e la valutazione tecnica di ammissibilità dei diversi
progetti con un Comitato Tecnico in convenzione con il sistema
bancario. Il Comitato Tecnico si riunisce mediamente una volta
al mese ed esamina le domande, per poi procedere con le erogazioni
a favore delle aziende beneficiarie.
L'AGEVOLAZIONE consiste in un finanziamento a tasso agevolato
fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, erogato da una
banca convenzionata con Finpiemonte, parte con fondi regionali
e parte con fondi bancari. Il tasso annuo del finanziamento a
luglio 2002 è 2,93% per i programmi prioritari e 3,35%
per i programmi non prioritari. La durata dell'operazione è
di 60 mesi con rimborsi trimestrali.
Sono considerati prioritari gli interventi relativi a:
· incremento occupazionale nell'impresa (assunzioni a tempo
indeterminato);
· costituzione di nuova impresa artigiana (cioè
quella costituitasi entro i 6 mesi precedenti la presentazione
della domanda). L'iscrizione all'albo delle imprese artigiane
deve comunque avvenire entro 12 mesi dalla data di presentazione
della domanda.
- L'EROGAZIONE avviene per il 100% in via anticipata alla delibera
del finanziamento, per i progetti che si concludono entro la
fine dell'anno solare di presentazione della domanda, mentre
avviene in due tranches anticipate, una alla delibera ed una
all'inizio dell'anno solare successivo, per i progetti che si
concludono nell'anno solare successivo a quello di presentazione.
- SPESE AMMISSIBILI
Si possono agevolare solo le spese sostenute dopo la presentazione
della domanda (o nel caso di aziende di nuova costituzione entro
i sei mesi precedenti), finalizzate all'obiettivo del programma,
e relative ai seguenti investimenti:
· acquisto di macchinari e/o impianti tecnici (anche usati);
· acquisto di arredi strumentali (anche usati);
· acquisto di automezzi (anche usati) purché specifici
per l'attività;
· acquisto di attrezzature o apparecchiature informatiche
e relativi programmi applicativi;
· opere murarie, impianti elettrici, idraulici e ristrutturazioni
in genere, necessarie e funzionali al progetto;
· acquisizione di servizi reali (consulenze, interpretariato,
promozione pubblicitaria, partecipazione a mostre e fiere nazionali
o internazionali inserite nei programmi promozionali regionali)
purché strettamente attinenti al programma di investimento;
· formazione del personale dipendente (limitatamente ai
costi esterni di formazione);
· spese di avviamento dell'attività artigiana.
- GARANZIE
La domanda di agevolazione deve sempre essere garantita da un
Consorzio o da una cooperativa di garanzia fidi. EUROFIDI facilita
alle imprese artigiane l'accesso all'agevolazione mediante il
suo intervento di garanzia fino al 50% del finanziamento.
- PUNTI DI FORZA DELLA LEGGE
· Si applica su tutto il territorio regionale, anche nelle
aree non depresse
· Concede finanziamenti a tassi tra i più convenienti
del mercato
· Finanzia anche l'acquisto di beni usati
· Essendo basata su un fondo rotativo, è sempre
operativa
· Annualmente la Regione Piemonte destina ingenti fondi
per incrementarne la disponibilità
UN CASO PRATICO
- AZIENDA RICHIEDENTE: Azienda artigiana che da vent'anni opera
nel campo della distillazione e della commercializzazione di
prodotti distillati.
- SEDE: Provincia di Asti
- PROGRAMMA DI INVESTIMENTO: L'azienda decide di acquistare
un nuovo impianto di distillazione completamente automatizzato.
Il costo dell'operazione è di 258.230 euro.
- AGEVOLAZIONE: Nel secondo semestre del 2000 l'azienda presenta
la domanda di legge 21/97. Viene concesso un finanziamento agevolato
a 60 mesi al minore tasso previsto dalla Legge 21/97, in quanto
il progetto viene considerato prioritario perché l'azienda
ha in programma di incrementare l'occupazione. Il finanziamento
viene concesso sull'importo totale delle spese effettuate dall'impresa.
Oltre al nuovo impianto, vengono ammesse all'agevolazione anche
le attrezzature e i costi di installazione del macchinario.
- RISULTATO PER L'AZIENDA: Il nuovo impianto ha sostituito
quello precedentemente in uso, ormai obsoleto. L'acquisto del
macchinario automatizzato e di attrezzature più moderne
ha permesso all'azienda di incrementare la produzione e di migliorare
la qualità dei propri prodotti.
- GARANZIA: Il consorzio Eurofidi ha concesso all'impresa la
garanzia del 50% del finanziamento.
Per eventuali informazioni rivolgersi a
- Torino Sede Centrale - Via Perugia 56
10152 Torino - Tel 011 24191
http://www.eurocons.it - e-mail: info@eurocons.it
- Alessandria - Corso Borsalino 54
15100 Alessandria - Tel 0131 443474
- Asti - Corso Don Minzoni 182
14100 Asti - Tel. 0141 210783
- Biella - C.so G. Pella 10
13900 Biella - Tel. 015 8497598
- Borgomanero - Viale Kennedy 87
28021 Borgomanero (NO) Tel. 0322 834255
- Cuneo - Corso Nizza 2
12100 Cuneo - Tel. 0171 694646
- Rivoli - Corso Susa 299
10098 Rivoli (TO) - Tel. 011 955049
- Torino - Via Perugia 56
10152 Torino - Tel. 011 2405550
- Torino Mirafiori - Corso Unione Sovietica 612/15b
10135 Torino - Tel. 011 340291