BIBLIOTECA OICCE
P. Berta, M. Minetti, R. Stecchi
IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE IN ENOLOGIA
Linee guida per la gestione ottimale
di un impianto di depurazione a fanghi attivi
destinato al trattamento dei reflui di cantina
Tecniche Nuove, Milano, 2003
pp. 112, ¤ 19,00
www.tecnichenuove.com
Questo volume nasce dalla collaborazione fra la Casa Editrice
Tecniche Nuove e OICCE.
Vi sono infatti raccolti i risultati ottenuti dal nostro gruppo
di lavoro interdisciplinare che ha lavorato per due anni.
Il trattamento delle acque reflue costituisce un aspetto importante
nell'attività di una cantina.
Gli studi e le ricerche condotti negli ultimi anni hanno registrato
notevoli sviluppi sulle problematiche collegate alla depurazione.
Oggi esistono in merito diverse soluzioni tecnologiche applicabili
in cantina per depurare i reflui in modo efficiente ed economico.
Anche se molte ricerche e diverse applicazioni tecniche sono state
elaborate recentemente, non è mai stato pubblicato un testo
che presenti in maniera rigorosa l'applicazione pratica dei sistemi
di depurazione in cantina.
Con "Il trattamento delle acque reflue in Enologia",
si presenta per la prima volta un libro dedicato specificamente
al mondo enologico.
Le indicazioni che vengono fornite riguardano i parametri da monitorare
per evitare i rischi, le metodologie di diagnosi, i livelli ottimali
e i limiti critici di alcuni parametri funzionali, i rischi di
malfuzionamento presenti e le loro cause.
Centro Documentazione Grappa
Luigi Bonollo
LA DISCIPLINA DELLA GRAPPA
Leggi, Regolamenti, Accordi
Agra Editrice Roma
settembre 2003
pp. 47, ¤ 18,00
Tel 06 44254205
Dopo quasi quindici anni dall'emanazione del Reg. CEE n. 1576/89
e sei anni dall'entrata in vigore del DPR n. 297/97, due provvedimenti
che costituiscono i pilastri della legislazione sulla grappa,
il Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo ha ritenuto utile
proporre un approfondimento delle tematiche normative concernenti
questo tipico distillato italiano.
Dopo la presentazione di Giorgio Samperlotti, vicepresidente del
Centro, il libro si apre con un ampio intervento dell'avvocato
Gianclaudio Andreis sui vari profili connessi alla grappa nella
normativa nazionale.
Il secondo contributo è curato da Ottavio Cagiano de Azevedo,
Segretario generale per gli affari tecnici e sociali della Federvini.
Questa parte è dedicata alla normativa comunitaria e alla
tutela della grappa nell'ambito degli accordi internazionali,
con particolare approfondimento dei probemi interpretativi del
Regolamento comunitario n. 1576/89 e la presentazione dello stato
delle trattative internazionali finalizzate a difendere il termine
grappa oltre i confini comunitari.
Antonio Vodret
Storia Regionale della Vite e del Vino
SARDEGNA
Edizioni Unione Italiana Vini, Milano, 2003
pp. 342, ¤ 29,00
Tel 02 72222848
Il volume "Storia della Vite e del Vino Sardegna"
fa parte di una collana pubblicata dall'Unione Italiana Vini e
curata da uno specifico gruppo di studio dell'Accademia Italiana
della Vite e del Vino.
Autore del volume sulla Sardegna è il prof. Antonio Vodret,
già docente di Chimica organica alla Facoltà di
Agraria di Sassari, poi per lungo tempo professore di Industrie
Agrarie e Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie
di cui è stato il fondatore.
Il contributo alla parte economica contemporanea è del
prof. Francesco Nuvoli, Ordinario di Estimo Rurale alla Facoltà
di Agraria di Sassari e della prof.ssa Graziella Benedetto, Associato
di Economia e Gestione dell'Azienda Agraria e Agroindustriale
presso la medesima Facoltà.
Il volume ripercorre la storia dei rapporti della Sardegna con
i Fenici, con il mondo romano, l'importanza del Periodo Giudicale,
l'emanazione della Carta de Logu da parte di Eleonora d'Arborea
con i molti articoli che regolano la coltivazione della vite e
il commercio del vino, ed anche i testi dei condaghi trascritti
nei monasteri.
Vengono poi trattati il periodo di occupazione spagnola, la stesura
delle opere agronomiche di Gemelli, Manca dell'Arca, Moris, poi
l'influenza del governo piemontese e l'integrazione nel Regno
d'Italia.
Si segue inoltre la nascita delle importanti realtà produttive
e commerciali che portano ancora oggi nomi famosi e vengono descritti
tutti i classici vitigni dell'isola: Nuragus, Cannonau, Carignano,
Vermentino, Moscato, Vernaccia, Malvasia, Nasco e molti altri.
Un capitolo è dedicato al sughero come elemento di chiusura
ed un ampia parte riporta le caratteristiche e ai dati di produzione
dei vini DOC, DOCG e IGT della Sardegna.
Nella stessa collana dell'UIV sono stati pubblicati i volumi relativi
al Veneto e al Piemonte.