| |
*Istituto di Virologia Vegetale - CNR, Unità Viticoltura di Grugliasco - Torino **CRA - Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti |
Il Cortese, con cui si producono gran parte dei vini bianchi tranquilli del Monferrato,
è un vitigno generoso da un punto di vista produttivo che, senza una attenta gestione in vigneto,
non sempre è in grado di esprimere prodotti di livello qualitativo elevato.
Al fine di individuare vitigni alloctoni potenzialmente adatti a fornire un supporto qualitativo
ai vini di Cortese, è stata condotta in un vigneto sperimentale a Mombaruzzo (AT) una prova
su otto cultivar a bacca bianca controllandone per più anni le attitudini produttive ed enologiche.
Il Manzoni bianco, il Sauvignon e il Pinot grigio si sono dimostrati, tra i vitigni oggetto di studio,
quelli maggiormente idonei ad integrare il Cortese
per la produzione di vini bianchi di pregio in Monferrato.
|