BIBLIOTECA OICCE
A. Morando, S. Lavezzaro, D. Morando,
F. Sozzani
VIGNA IN TASCA
II edizione, Vit.En., Calosso 2009 pp 224, Euro 18
Dopo la fortunata edizione
del 2007, Vit.En. ha ristampato
con aggiornamenti questo piccolo
manuale pratico denso di
informazioni sulla coltivazione
della vite. Fra le aggiunte di questa
riedizione si contano ad
esempio l’ampia sezione inerente
le erbe infestanti e una galleria
fotografica per il riconoscimento
degli insetti presenti in
vigneto.
Il libro è portatore di tante
pratiche informazioni: dati statistici sulla viticoltura mondiale, sui
portinnesti, le varietà di vite coltivate in Italia, i vitigni locali non
ancora ammessi alla coltivazione, alcune sintetiche considerazioni
riguardanti il terreno di rinomate zone viticole, dati sulla meccanica
viticola, gli agrofarmaci impiegati in viticoltura con le formulazioni
e le classi tossicologiche, le immagini a colori con i sintomi
anomali più comuni che si possono riscontrare in vigneto e
la cui individuazione è utile per intervenire con tempestività o evitare
interventi inutili o inadatti. Ci sono anche indicazioni sui
costi di impianto e di gestione del vigneto, cenni di morfologia
viticola, un funzionale glossario e indicazioni su riviste e libri specializzati
del settore, che possono essere fonti di approfondimento
per il viticoltore.
Opere di Gian Carlo Ferraris
per Michele Chiarlo
IL SEGNO DEI FILARI ARANCIONI - PITTURA E
GRAFICA IN ETICHETTE E MANIFESTI
L’Artistica Editrice, Savigliano 2008 pp 127 Euro 25
Il rapporto fra l’etichetta di
un vino e l’arte è talvolta molto
stretto.
L’impronta dell’artista Gian
Carlo Ferraris sulle etichette di
Michele Chiarlo è davvero caratterizzante
ed inconfondibile.
È ben nota e consolidata
questa felice collaborazione che
dura ormai da più di vent’anni.
In questo libro vengono raccontati
dal pittore i passi graduali,
i pensieri, le incertezze, le
“illuminazioni”, le intuizioni che hanno portato ad etichette suggestive,
originali ed eleganti.
Fare e rifare, limare e rifinire, cambiare, indovinare. I profili
di foglie scarlatte, la materia blu delle colline, le terre bruciate dei
ceppi, i segni dei filari arancioni: “Gratta sotto i colori - dice
l’artista - e vengono fuori le sensazioni, gli odori, le storie raccontate,
le parole inseguite.”
Nascono per stupire i filari arancio del “Countacc” (accidenti!),
da un richiamo alle lune disegnate ad acquerello nel 1600 da
Galileo Galilei si formano gli acini dorati del Moscato, circondati
da orbite oro e rame. Molto originale è l’interpretazione dei particolari
architettonici di costruzioni tradizionali come il casotto
del Cannubi con un indimenticabile sole blu, o l’inconfondibile
campanile del podere Averame di Cerequio, che risalta nel tracciato
delle sue eleganti linee di costruzione.
Il libro è quasi un diario nato per raccontare una storia artistica
che si fonde con una storia enologica.
Gian Carlo Ferraris esprime i pensieri che ha seguito per
entrare in sintonia con un particolare tipo di vino, con le colline
da cui nasce, con il nome scelto per designarlo…
Fra i tanti percorsi di lettura, questo libro si può anche semplicemente
sfogliare per godersi le belle immagini ricche di colori,
di messaggi, di sensazioni.
AAVV
IL VALORE DEL PACKAGING
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e agricoltura
di Torino, 2008, pp 221
Con l’industrializzazione e
l’affermazione della civiltà dei
consumi, il packaging, dalla sua
semplice funzione originaria di
contenimento e protezione di
un prodotto, si è trasformato in
azione comunicativa legata al
prodotto e al consumatore.
Oggi tutti gli elementi del
packaging giocano un ruolo di
comunicazione e di identificazione
di un prodotto e di una
azienda.
Con immagini tratte dagli archivi di imprese storiche e di
più recente costituzione, le pagine di questo libro testimoniano
nel tempo i cambiamenti del packaging introdotti in molti tradizionali
settori di attività di Torino, nel 2008 Capitale del
Design, e della sua provincia.
Dall’analisi dei diversi casi, si vede come ad influenzare la
progettazione del packaging moderno siano fattori come la
conoscenza dei mercati e dei canali di vendita, il progresso delle
tecnologie di produzione e di confezionamento, le condizioni
di stoccaggio e dei trasporti, i vincoli legislativi.
In tale continua evoluzione, si apre oggi una nuova importante
riflessione collegata agli aspetti di ecocompatibilità e alla
possibilità di riciclo del packaging.