BIBLIOTECA OICCE
Claudio Costa, Maria Cristina Baldini,
Rinaldo Plebani
GUIDA PRATICA. MARCHI, KNOW-HOW,
BREVETTI E LICENSING
Studio Torta srl, Torino, IV Edizione 2008 pp. 182
È un libro rivolto
soprattutto agli amministratori
e ai manager di
impresa e ha lo scopo di
illustrare quali siano le
opportunità offerte da una
razionale gestione del proprio
patrimonio tecnologico
e commerciale e di spiegare,
in forma pratica e sintetica
i modi attraverso i
quali questo patrimonio
può essere costruito, protetto
e valorizzato.
Gli Autori sono esperti
molto qualificati, impegnati ogni giorno su queste tematiche,
operando in uno dei più importanti studi italiani nel
settore della proprietà industriale.
Come dice il titolo, si tratta di una guida pratica, molto
diretta ed efficace che, con un linguaggio chiaro, conduce
attraverso le strategie di tutela dei marchi, spiegandone
accuratamente le funzioni e i valori, partendo dalle prime
azioni essenziali: come si sceglie un marchio, dove e quando
si deposita, quali sono le diverse possibilità di registrazione
a livello internazionale. Si passa poi alla trattazione di tutto
quanto concerne il brevetto: i diversi tipi di brevetto, perché
è importante brevettare, cosa, quando, come e dove brevettare,
le diverse possibilità di brevettazione a livello internazionale.
Altri importanti capitoli sono dedicati al know-how
e al segreto di impresa, alle azioni legali a difesa della proprietà
industriale, ai contratti di sfruttamento delle tecnologie,
alle normative sui contratti di trasferimento tecnologico.
L’ultima parte riguarda i contratti di utilizzo dei marchi,
utilizzati in proprio o concessi a terzi, con le principali cautele
da adottare quando ad esempio si opera in un paese straniero,
le caratteristiche del contratto di licenza di marchio e
di merchandising, le verifiche da effettuare prima di acquistare
o ricevere in licenza un marchio.
Salvatore d’Agostino
ANNUARIO DELLA FILIERA
VITIVINICOLA SICILIANA
Istituto Regionale della Vite e del Vino
Regione Siciliana, Palermo, 2009, pp. 160
Questo libro rappresenta il risultato di una paziente rilevazione
di dati, informazioni,
curiosità sull’economia,
la cultura e i costumi che in
questi anni hanno alimentato
il mondo del vino siciliano.
Si apre con la presentazione
delle statistiche
regionali aggiornate sull’evoluzione
del vigneto
Sicilia, sulla sua superficie,
la sua collocazione territoriale,
le sue caratteristiche
rispetto ai metodi di coltivazione
e alla percentuale
delle varietà coltivate, i risultati delle ultime vendemmie.
Si continua poi con la descrizione delle principali varietà
a bacca rossa e a bacca bianca riportando alcuni cenni storici,
le potenzialtà produttive, le caratteristiche chimiche e
organolettiche dei vini che se ne ottengono. Si presentano
poi dati relativi alle produzioni siciliane di vino novello, di
vini spumanti e frizzanti, di grappe, di mosti concentrati rettificati.
Seguono specifiche informazioni sulle prestigiose
denominazioni d’origine locali. Viene infine proposto un
elenco dei produttori di vino siciliano confezionato, con i
dati sulla produzione di bottiglie per ciascuna provincia e
dati sull’export regionale.
L?ANNUARIO DELLA DISTRIBUZIONE
IN EUROPA - 2009
Agra Editrice, Roma, 2009 pp. 310 Euro 100
L’Annuario 2009 della
Distribuzione in Europa
fornisce una dettagliata
fotografia della realtà della
distribuzione di Paesi
dell’Unione Europea ai
quali, in questa edizione
ampliata, si aggiunge
l’analisi di Svizzera,
Norvegia, Russia, Ucraina,
Turchia e Paesi Baltici.
Per ognuno di questi
Stati viene riportata una
sintetica “Scheda Paese”
con precise informazioni
su economia, geografia,
popolazione, lingue ed etnie presenti.
Si passa poi per ogni Stato all’esame delle caratteristiche
che assume la distribuzione, con le tendenze in atto e le prospettive future. Vengono quindi indicati i gruppi più importanti
e viene pubblicata una classifica per fatturato. Segue il
monitoraggio di catene e aziende di distribuzione food e
non food (ipermercati, supermercati, discount, catene specializzate
nell’abbigliamento, mobili, elettronica di consumo,
sport…) Per ognuna, oltre a dati anagrafici, telefono,
fax, e-mail, vengono fornite informazioni sulla tipologia,
sulla rete di vendita, sui collegamenti internazionali, sul fatturato
2007-2008, sul consolidato di gruppo, il management
aziendale e la struttura preposta agli acquisti.
Questo Annuario è uno strumento utile alle imprese per
avere una prima conoscenza dei mercati e per partire da
alcune pratiche informazioni di base per organizzare la propria
presenza all’estero.
Maddalena Mazzeschi
… E SE NOÈ
NON AVESSE PIANTATO LA VIGNA
COME MI SAREI GUADAGNATA IL PANE?
Protagon Editori, Siena 2009, pp. 95, Euro 10
Titolare dal 1991 di
una agenzia di marketing e
comunicazione specializzata
nel settore del vino,
Maddalena Mazzeschi racconta
in maniera divertente
l’iter che l’ha condotta
ad esercitare questa professione.
Nel settore del vino è
entrata nel 1984, lavorando
al Consorzio del Vino
Nobile di Montepulciano.
Il suo libro, diviso in aneddoti,
racconta molti episodi
vissuti nel corso di 25 anni con autoironia, una punta di
autocompiacimento, senza presunzione. Perciò è gradevole
percorrere le esperienze da lei vissute sorridendo ai suoi
commenti sul suo primo piovoso Vinitaly, sui pregiudizi con
cui tempo fa era vista la figura di una donna che opera nel
mondo vinicolo, confrontare i primi semplicissimi strumenti
di scrittura e comunicazione di più di vent’anni fà, paragonandoli
poi all’avvento dell’informatica e delle utilissime
e-mail, che non mancano però di qualche rischio…
Ma è anche piacevole leggere le sue divertenti esperienze
negli educatonal tour internazionali che confermano con
brio e realismo quanto effettivamente capita di vedere, di
sentire, di assaggiare in varie cantine del mondo, le avventure
automobilistiche sulle strade d’Italia, gli intoppi e i successi
nell’organizzazione di eventi.
I piccoli, delicati disegni in bianco e nero che dividono le
sezioni del libro sono di Luciana Petti.
Questo brioso “diario” di Maddalena Mazzeschi si avvale
della calorosa prefazione, realizzata da S. E. Cardinale
Ennio Antonelli, il “suo Vescovo”, verso il quale l’Autrice si
dichiara debitrice della propria formazione umana e spirituale.
Nel 1998, nella cattedrale di Perugia, come racconta
nell’episodio N. 63, l’Autrice ha formulato i voti di laica
consacrata.
Paul Balke
PIEMONTE.
ATLANTE DEI VINI E DEI VIAGGI. CON
VALLE D?AOSTA E LIGURIA
A. C. P. Balke, Château Ostade, 2008
pp. 255, Euro 50
Paul Balke è un giornalista
olandese, di Utrecht,
appassionato di vino, di
musica, di arte, di storia, di
fotografia... Ha trascorso
qualche anno viaggiando
per il Piemonte, la Liguria,
la Valle d’Aosta per realizzare
questo libro, pubblicato
in Italiano e in
Inglese.
Un territorio vitivinicolo,
scrive Balke, è molto
di più del vino che produce,
rappresenta una sintesi
della natura, della cucina, della storia, dell’economia locali e
soprattutto delle persone che vivono nella regione con le
loro tradizioni.
Tutti questi aspetti emergono dalle pagine del volume.
La storia, le tradizioni, la geologia, il clima, la gastronomia,
le uve classiche piemontesi, dalle più famose alla ricchezza
dei vitigni tipici locali, i grandi vini della regione prendono
vita in descrizioni vive, realistiche e piene di entusiasmo. Le
Langhe, il Roero, il Monferrato, la zona di Gavi, i Colli
Tortonesi, la provincia di Torino, il Nord del Piemonte sono
raccontati in testi di ampio respiro e di ricco contenuto.
Centinaia di belle immagini creano un utile, immediato e
costante contatto visivo fra il lettore e il mondo evocato
dalle parole scritte.
Ne affiora un mondo del vino che, pur seguendo un motivo
costante, si declina in molti modi differenti a seconda
delle diverse zone raccontate.
Pur riservando la parte di grande protagonista al
Piemonte “regione dal patrimonio culturale strabiliante” e
“regione vinicola fra le più importanti del mondo, in termini
di quantità, ma anche di qualità e originalità”, l’Autore
rivolge il suo sguardo curioso anche sulla Liguria e Valle
d’Aosta, due regioni connesse storicamente e culturalmente
alla regione subalpina, ma con una propria forte personalità
e con specifici vini molto interessanti.