|
| |
|
| a.a. |
|
| Premio |
Alciati Alberto | Applicazione dell'osmosi inversa per l'autoarricchimento dei mosti | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Aprile Emanuele | Verifica sperimentale della sopravvivenza di lieviti vinari nell'ecosistema viticolo | 2002/2003 | Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Balbo Gianluca | Il processo di integrazione europea e la politica dell'Unione in tema di certificazione di qualità e tutela dei marchi. Il caso della produzione viticola. | 2002/2003 | Prof. Lucio Levi | Università degli Studi di Torino - Facoltà di Scienze Politiche | 2004 |
Baravalle Francesco | Determinazione del Glucosio glicosidico per la stima del potenziale aromatico delle uve | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Barbieri Marco | Comportamento viticolo-enologico del vitigno Bussanello in funzione della sfogliatura della fascia produttiva | 2003/2004 | Dott. S. Guidoni Enol. M. Rabino | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Barioglio Stefano | Esperienze di vinificazione moderna in MEDOC | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Barisone Salvatore | Influenza della sfogliatura sulla maturazione e sulla qualità dell'uva | 2001/2002 | Dott. S. Guidoni Dott. M. Rabino | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Bartolucci Emanuele | Comportamento viticolo e enologico di cloni di Nebbiolo in Valle d'Aosta | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni Dott. F. Mannini Dott. E. Bartolucci | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Battaglio Gianluca | Nuove tecniche di controllo della maturazione | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni Dott. L. Rolle Dott. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Beccaria Francesco | Descrizione di un nuovo clone di Nebbiolo e suo comportamento in funzione del diradamento dei grappoli | 2002/2003 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Bianco Elisabetta | Esperienze di valutazione della qualità dell'uva e del vino nel Médoc | 2001/2002 | Prof. E. Cagnasso Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Bianco Mario | La legge di tutela sulla denominazione d'origine dei vini e dei mosti | 1972/1973 | Prof. M. Franzosi | Università degli Studi di Parma Facoltà di Giusrisprudenza | |
Bodini Andrea | Caratterizzazione di filtri utilizzati nel settore alimentare | 1999/2000 | Prof. M. De Faveri | Università di Piacenza Istituto di Enologia e Ingegneria Alimentare | |
Borrione Paola | Analisi economica ed istituzionale di un distretto culturale: i diritti di proprietà e il caso delle Langhe | 1999/2000 | Prof. W. Santagata | Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia | |
Bruzzone Mario | Logistica nel basso Piemonte | 2006 | Università degli Studi di Alessandria | ||
Businaro Luca | Potenzialità enologiche di incroci Dalmasso | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi Prof. F. Mannini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Calorio Andrea | Esperienze nella valutazione del patrimonio fenolico di uve Nebbiolo | 2004/2005 | Dott. V. Gerbi Dott. E. Cagnasso | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Cassinelli Andrea | Interazioni Vitigno-Tecniche colturali sulla dinamica di accrescimento della bacca e sulla maturazione dell'uva | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni Dott. D. Eberle | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Celato Antonella | Centro di commercializzazione dei prodotti vinicoli dell'area piemontese Cantina Antica Contea di Castelvero | 1982/1983 | Prof. C. Marello | Politecnico di Torino Facoltà di Architettura | |
Ciampi Alessandro | Controlli di maturazione fenolica per il miglioramento del Freisa d'Asti d.o.c. | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Colombera Sara | Indagini sui limitatori naturali delle tignole dell'uva | 1999/2000 | Prof. A. Arzone | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie | |
Conterno Ivano | "En primeur" Un nuovo strumento finanziario al servizio dell'azienda vitivinicola | 2004/2005 | Prof. S. Mazzarino | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Corino Massimiliano | La rifermentazione in bottiglia del Moscato d'Asti | 2000/2001 | Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Corradi Fabio | Caratterizzazione dell'uva e del vino elaborato da uve Rossese | 2002/2003 | Dott. D. Lanati | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
D'Abramo Paolo | World Trade Organization. La disciplina del mercato vitivinicolo dopo gli accordi dell'Uruguay Round | 1995/1996 | Avv. P. G. Pirra | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche | |
D'Angelo Ilaria | Un algoritmo di simulazione della peronospora sulla vite con l'uso di tecniche fuzzy | 2001/2002 | Prof. F.Genesio, Ing. M. Basso, Dott. S. Orlandini | Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica | 2003 |
Dellapiana Enrico | Effetti di differenti tecniche di sfogliatura sulla maturazione dell'uva Nebbiolo | 2003/2004 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Dellapiana Stefano | Influenza del diradamento associato alla potatura corta sulla qualità della produzione nella cultivar Nebbiolo | 2000/2001 | Prof. A. Schubert | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
De Padova Massimiliano | Fotosintesi netta, sviluppo vegetativo e quadro polifenolico nell cv Nebbiolo sottoposta a diversi interventi di potatura verde | 2000/2001 | Prof. A. Schubert | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Di Gregorio Andreas | Influenza della vinificazione sulla composizione fenolica dei vini rossi da diverse varietà | 2004/2005 | Prof. R. Di Stefano Dott. O. Corona | Università degli studi di Palermo - Facoltà di Agraria | 2006 |
Di Legami Giuseppe | Il diradamento in climi caldi: influenza sulla composizione fenolica del Cabernet Sauvignon | 2002/2003 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Economides Lorenzo | La disciplina dei prodotti vitivinicoli nel commercio internazionale | 2005 | Prof. C. Bucci Prof. A. Nuzzo | LUISS - Facoltà di Giurisprudennza | 2006 |
Elegir Andrea | Caratterizzazione del Loazzolo DOC | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Enrico Tiziana | Quadro acido del vino. Confronto tra metodi analitici. | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Farò Fulvio | Valutazione della maturità fenolica di uve rosse piemontesi | 2001/2002 | Prof. V. Gerbi Prof. E. Cagnasso | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Ferrante Fabrizio | Area di moltiplicazione. Strategia per favorire rispoduzione e diffusione di Neodryinus typhlocybae (Ashmead) in pieno campo | 2000/2001 | Prof. A. Alma | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Ferrera Andrea | Studio sull'applicazione del sistema HACCP al processo produttivo dell'Asti Spumante | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Ferro Lorenzo | Indagine comparativa sulle principali caratteristiche colturali e produttive di vitigni minori del Pinerolese. | 2002/2003 | Dott. A. Schneider | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Francalanci Luca | Influenza dell'epoca del diradamento sull'accumulo dei polifenoli sull'uva e sul vino prodotto con uve Nebbiolo | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Franchi Federica | Il recupero e la valorizzazione dei vitigni autoctoni come valida alternativa ai vitigni internazionali | 1999/2000 | Prof. M. Cosmina | Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia; Corso di Laurea in Economia e Commercio Tesi di Laurea in Economia dei mercati agricoli e forestali | |
Garbarino Laura | Gestione del suolo con tecniche di lavorazione e inerbimento sul vitigno Barbera | 2000/2001 | Prof. A. Schubert | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Garbarino Monica | Resistenza di Botrytis Cinerea da vite a nuovi fungicidi | 1999/2000 | Prof. G. M. Lodovica | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie | |
Garbarino Roberto | Impiego di tannini nella vinificazione di uve Barbera e Nebbiolo | 2002/2003 | Dott.Cagnasso | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Gatti Lucia | Applicazione della certificazione alla filiera vitivinicola, sua importanza all'interno di una politica di qualità | 2002/2003 | Prof. P. Fantozzi | Università degli Studi di Perugia Facoltà di Agraria Sezione di Tecnologie e biotecnologie degli alimenti | 2004 |
Gerardi Massimiliano | Indagine sulla flora blastomicetica di mosti sottoposti ad iperossidazione in ambiente caldo-arido | 2000/2001 | Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Giacone Laura | Sperimentazioni viticole in Montilla-Moriles | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Giriodi Federico | Influenza dell'epoca del diradamento e dell'andamento climatico sulla maturazione del Nebbiolo | 2002/2003 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Goddi Andrea | Utilizzo di preparati enzimatici tradizionali ed innovativi nella vinificazione di uva Sangiovese | 2003/2004 | Dott. A. Zinnai | Università degli studi di Pisa Facoltà di Agraria | 2006 |
Gozzelino Giorgio | Esperienze di appassimento artificiale di uve di vitigni piemontesi | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Grasso Maurizio | L'utilizzazione dei residui dell'industria enologica | 1985/1986 | Prof. Ceré | Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia e Commercio Corso di Laurea in Economia e Commercio | |
Grasso Maurizio | L'applicazione delle membrane a flusso tangenziale nel settore enologico | 1997/1998 | Prof. M. De Faveri | Università di Piacenza Istituto di Enologia e Ingegneria Alimentare | |
Guaita Massimo | Forme di combinazione polifenoli-colloidi presenti nei vini rossi | 1998/1999 | Dott. R. Di Stefano | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche | |
Guiducci Daniela | La vite e il vino in Cina fra modernità e tradizione. | 2004/2005 | Prof. O. Failla Prof. L. Mariani | Università degli studi di Milano - Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2006 |
Gusinu Pietro Mario | Moderni metodi di vinificazione | 1968/1969 | Prof. C. Tarantola | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | |
Latorraca Michele | Esperienze di vinificazione in rosso e in bianco di un cru bourgeois del Medoc e caratterizzazione della componente fenolica e del colore dei vini di tre vitigni a bacca rossa dell'Italia meridionale | 2003/2004 | Dott. A. Bosso Dott. P. Tamborra Dott. M. Savino | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Malfatto Maura | Frasario bilingue italiano-inglese per il settore viticolo-enologico. Traduzione e analisi linguistica dei principali termini tecnici utilizzati nel commercio del vino. | 2000/2001 | Prof. C. Marello | Un. degli studi di Torino - Facoltà di lettere e filosofia - Corso di laurea in lingue e letterature staniere | |
Marasso Damiano | Caratterizzazione di una annata dei vini Barolo DOCG e Roero DOC | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Marsili Marco | Tecniche di sfogliatura della fascia produttiva in cultivar Barbera. Effetti sulla produzione e sulla composizione dei frutti. | 2002/2003 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Martinotti Camilla | Applicazione delle biotecnologie alla vinificazione in bianco nel caso del Cortese di Gavi Vendemmia 2000 | 2000/2001 | Risultati ottenuti presso Cantina Produttori del Gavi | ||
Miali Francesco | Caratterizzazione chimico fisico sensoriale del Carema D.O.C. | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Meldolesi Luca | I sistemi di gestione ambientale nella filiera vitivinicola | 2001/2002 | Prof. S. Galassi | Università degli Studi di Bologna Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Mensi Dimitri | Valutazione della qualità della materia prima e controlli di maturazione in una cantina sociale piemontese | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Migali Dario | Gli effetti della liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica nel settore dell'industria vinicola | 2001/2002 | Prof. E. Carpaneto | Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di Diploma in Ingegneria Elettrica | 2003 |
Moiraghi Giulio | Modello per il calcolo dei tempi e dei costi nel processo di vinificazione dell'Asti Spumante | 2000/2001 | Prof. P. Piccarolo Dott. R. Berrutto | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche | 2003 |
Merlone Lia | Caratterizzazione del Passito di Pantelleria doc | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Minetti Monica | Trattamento dei reflui dell'industria enologica mediante depurazione biologica e fanghi attivi:analisi sperimentale del processo e miglioramenti impiantistici | 2001/2002 | Dott. Ing. M. Del Borghi | Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria | |
Mirabile Sergio | Qualità e produzione dei vini nella zona dell'Alto Monferrato Acquese | 1998/1999 | Prof Marchese Aurelio | Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Corso di Laurea in Economia e Commercio | |
Montanaro Danilo | Caratterizzazione di una annata dei vini Barolo docg, Barbnaresco docg e Roero doc | 2000/2001 | Dott. E. Cagnasso | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Musso Elena | Confronto di comportamento di vitigni diversi in Monferrato per la produzione di vini rossi di qualità | 2001/2002 | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 | |
Negro Angelo | Esperienze di micro-ossigenazione su vini rossi piemontesi | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Olivetta Marco | Esperienze di vinificazione in rosso su uve Merlot e Cabernet-Sauvignon nel Bordolese | 2001/2002 | Prof. E. Cagnasso Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Paglietti Andrea | La scelta di materiale di propagazione per nuovi impianti di "Nebbiolo" | 2000/2001 | Dott. Silvia Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Parise Gianluca | Innovazione tecnologiche nella vinificazione del Carema DOC | 2004/2005 | Dott. V. Gerbi Dott. L. Rolle | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Parrinello Francesco | Contributo sperimentale alla determinazione del colore di vini Barolo di diverse sottozone | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Paruzzo Igor | Potatura e diradamento sul vitigno Albarossa | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni Dott. N. Agramante | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Pasquero Davide | Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche | 2004/2005 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Peressutti Ivan | Il Tokaj ed altri autoctoni emergenti. Il caso dell'azienda Florutis | 2001/2002 | Prof. M. P. Pagnini Dr. M. Scaini Dr. B. Puleo | Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze Politiche Tesi di Laurea in Geografia Politica ed Economia | 2003 |
Picco Marco | Caratterizzazione e valorizzazione del Pinerolese Rosso D.O.C | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Pistagna Donatella | Effetti di modificazioni della concentrazione di zuccheri in acini di Vitis vinifera L. sull'attività della fenilalanina.ammonio liasi | 2002/2003 | Prof. A. Schubert | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Poggio Matteo | Diserbo nel vigneto: nuove tecniche di lotta | 2004/2005 | Dott. M. Bovio Dott. A. Morando | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Polinas Sebastiano | Impiego di un analizzatore automatico alla caratterizzazione dei vini | 2001/2002 | Prof. V. Gerbi Prof. E. Cagnasso | Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Ponzetti Barbara | Potatura a cordone speronato per il Pinot nero in Valle Susa | 2003/2004 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Ponzo Daniele | Indagini sperimentali sul metabolismo di ceppi di lievito diversi a carico dei composti terpenici e degli antociani | 2000/2001 | Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Prandi Livio | Indagine sul contenuto di elementi in tracce in vini di diversa origine | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Pulizzi Pasquale Salvatore | Ricerca su auchenorrinchi vettore di fitoplasmi agenti di giallumi della vite di importanza economica in Piemonte | 2001/2002 | Prof. A. Alma Dott. F. Lessio | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Raineri Gianmatteo | Tecniche di potatura del vitigno Albarossa | 2003/2004 | Dott. S. Guidoni Dott. N. Agramante | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Rapetti Emanuela | I vini dell'Alto Monferrato verso Genova | 2000/2001 | Prof. G. Rebora | Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lettere Moderne | |
Ravelli Roberto | Il settore vitivinicolo italiano fra qualità e innovazione | 2002/2003 | Prof. Roberta Raffaelli | Università degli Studi di Trento Facoltà di Economia - Corso di laurea di Scienze Economiche e sociali | 2004 |
Ravetta Daniele | Valutazione di alcuni parametri di qualità dell'uva nella produzione dei vini rossi | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Reggio Diana | Confronto tra diverse tecniche di macerazione nella produzione di vini rossi | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Rizzuto Salvatore | Influenza dell'aggiunta scalare di Azoto sull'andamento della fermentazione: esperienza nel Medoc | 2004/2005 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2006 |
Rosso Elio | L'economia dell'Astigiano fra '700 e '900 | 2001/2002 | Prof. Viviana Bonazzoli | Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia e Commercio | |
Sanlorenzo Chiara | Caratterizzazione analitica e studio chemiometrico del Grignolino del Monferrato Casalese | 2000/2001 | Dott. M. Aceto | Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Sede di Alessandria Facoltà di Corso di laurea in Chimica | |
Santoro Antonino | Studio eno-chimico su sedici vini della Sicilia sud-occidentale | 2004/2005 | Prof. M. Rissone Prof. N. Novello | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | |
Savio Paolo | Progetto di innovazione tecnologica nella vinificazione del Freisa di Chieri | 2002/2003 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Scarzello Federico | Efficacia di trattamenti di chiarifica e loro influenza sulla qualità del vino | 2004/2005 | Dott. D. Lanati Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Serra Daniela | Indagine sulla presenza di 4-etilfenolo come indicatore della contaminazione da Brettanomyces in vini Barbera | 2002/2003 | Prof. A. Gandini | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia | 2004 |
Scherian Marco | Il ruolo e gli aspetti della barrique nell'azienda vinicola | 1999/2000 | Prof. Marta Cosmina | Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia Corsodi Laurea in Economia e Commercio Tesi di Laurea in Economia dei mercati agricoli e forestali | |
Silvola Stefano | Considerazioni enologiche sugli incroci Dalmasso | 2000/2001 | Prof. V. Gerbi | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia | |
Strocco Giorgio | L'imballaggio delle bottiglie nel settore enologico | 1999/2000 | Dott. A. Morando Dott. P. Berta Dott. M. Bovio | Un. degli studi di Torino - Facoltà di Agraria - Scuola di Specializzazione in Scienze Viticole ed Enologiche | |
Tondini Antonio | Indagine sul vitigno Dolcetto in Alta Gallura | 2003/2004 | Dott. S. Guidoni | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Torchio Fabrizio | Evoluzione dei metaboliti secondari nel corso della maturazione di uve nebbiolo | 2003/2004 | Prof. E Cagnasso Dott. D. Borsa | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Tornato Daniela | Dinamica di popolazione e attività di volo di Scaphoideus Titanus Ball. | 2001/2002 | Prof. A. Alma Dott. F. Lessio | Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria Corso di Laurea di Primo livello in Viticoltura ed Enologia | 2003 |
Vaccaro Irene | Caratterizzazione dei lieviti flor della regione vitivinicola di Montila-Moriles (Cordoba) | 2004/2005 | Prof. R. Ambrosoli Prof. A. Gandini Prof. E. Sancho | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
Varvaro Gaspare | Marsala Fine - Tecnologia, profilo analitico e aromatico | 2003/2004 | Dott. G. Arcoleo | Università degli studi di Palermo - Facoltà di Agraria | 2006 |
Verde Giuseppe | Induzione della fermentazione malolattica prima della fermentazione alcoolica | 2004/2005 | Prof. R. Ambrosoli Prof. A. Gandini Dott. D. Oliva | Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria | 2006 |
|